Utente:Gladstone8/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gladstone8 (discussione | contributi)
Gladstone8 (discussione | contributi)
Riga 23:
Nel corso di una riunione a [[Whitehall]] alla quale partecipano Osborne, sottosegretario al Ministero delle scienze, il generale Vandenberg, il commodoro Watling e il professor Reinhart, Fleming rivela che il messaggio contiene le istruzioni per la costruzione di un nuovo e potentissimo calcolatore e del programma da inserire in esso. Per completare il suo lavoro di interpretazione del messaggio, Fleming richiede poi il permesso di poter utilizzare i potenti elaboratori in uso ai militari presso il centro missilistico di Thorness, in [[Scozia]].
 
Mentre il gruppo di Reinhart è in attesa di ottenere tale permesso, Bridger viene avvicinato Kaufmann, membro di un cartello internazionale chiamato ''Intel'' ed accetta di lavorare per lui fornendogli informazioni riservate. Harries, che ha assistito all'incontro tra i due uomini, avvisa il commodoro Watling della cosa ma prima che possa presentarsi a fare rapporto viene assassinato e il suo cadavere fatto trovare il mattino seguente sotto la capote della macchina di Fleming.
Nel frattempo però Harries, che ha assistito all'incontro tra i due uomini, avvisa il commodoro Watling della cosa ma prima che possa presentarsi a fare rapporto viene assassinato dagli uomini dell'''Intel'' e il suo cadavere fatto trovare il mattino seguente, sotto la capote della macchina di Fleming.
 
'''Capitolo 4 - Aspettativa''' <br/>
Dopo alcune resistenze iniziali, il governo britannico acconsente a finanziare la costruzione del dispositivo, che verrà realizzato all'interno di una base militare situata in Scozia: la base missilistica di [[Thorness]].
Ottenuti i permessi, il gruppo di scienziati - ai quali si è nel frattempo aggiunta la giovane assistente Christine Flemstad, si trasferisce a Thorness per lavorare alla costruzione del calcolatore. Passano diversi mesi e si giunge infine al momento della messa in funzione del supercalcolatore. Nel frattempo, il maggiore Quadring e il personale di sicurezza della base tengono continuamente d'occhio Bridger ben sapendo che sta passando informazioni all'Intel. Judy, mentre sta indagando su un misterioso panfilo bianco avvistato più volte nei pressi dell'isola di Thorholm dove Bridger si reca spesso a suo dire a studiare volatili, subisce un attentato da parte dell'Intel. Terrorizzata la donna fa subito ritorno alla base dove trova rifugio nell'alloggio di Fleming. Pur non credendo che qualcuno abbia provato ad ucciderla, l'uomo tenta di rassicurarla e le rivela di iniziare ad avere dei dubbi circa il reale scopo del calcolatore.
 
'''Capitolo 5 - Atomi''' <br/>
Dopo che la cerimonia d'inaugurazione del calcolatore è terminata con un apparente insuccesso, destando il malumore delle autorità, improvvisamente il calcolatore inizia ad emettere dati relativi agli elementi chimici dell'[[idrogeno]] e del [[carbonio]]. Preoccupato circa i fini del calcolatore e convinto non possa avere a cuore gli interessi dell'umanità, Fleming decide di lasciare il lavoro e il suo posto viene preso da Madeleine Dawnay, professoressa di chimica a Edimburgo e vecchia amica sia di Reinhart che del colonnello Geers, il comandante della base. Passano i mesi e il calcolatore continua a fornire dati ed istruzioni per la creazione di cellule viventi.
 
'''Capitolo 6 - Allarme''' <br/>
Nella primavera seguente Fleming torna a Thorness e intraprende una relazione sentimentale con Judy. Un pomeriggio, mentre si trovano sull'isola di Thorholm, i due ispezionano una grotta all'interno della quale trovano, nascosti in una gamella a chiusura ermetica, copie dei documenti relativi al calcolatore. Tornata alla base Judy si reca a fare il suo rapporto da Quadring, il quale organizza una trappola per arrestare Bridger. Scoperto che la dottoressa Dawnay è riuscita a creare alcune cellule viventi, Fleming va su tutte le furie e, dopo aver devastato il laboratorio della donna, si reca sulla cima della scogliera dove trova Quadring, Judy e due soldati in attesa di Bridger. Quest'ultimo, intuito di essere stato scoperto, tenta la fuga ma mette i piedi in fallo e muore precipitando dalla scogliera.
 
'''Capitolo 7 - Analisi''' <br/>
Rimpiazzate le attrezzature che Fleming aveva danneggiato, la dottoressa Dawnay riprende il suo lavoro sintetizzando una primitiva forma di vita [[Protoplasma|protoplasmatica]] che viene soprannominata "Ciclope" per via del suo unico occhio gigante.
Sconvolta dalla vista della creatura, Judy si reca da Fleming per chiedergli di intervenire ma l'uomo, sentendosi tradito per non essere stato messo al corrente del di lei ruolo di informatrice del Servizio di Sicurezza e ritenendola in parte responsabile della morte di Bridger, la caccia a malo modo. In seguito Reinhart ottiene che Fleming torni a lavorare sul calcolatore e per caso l'uomo scopre che i due terminali posizionati ai lati del quadro di controllo del calcolatore sono un dispositivo per inserire e ricevere informazioni dalla macchina e che, grazie ad essi, un cervello compatibile potrebbe riuscire a comunicare con essa.
 
='''Capitolo 8 - Agonia'''= <br/>
Successivamente Christine, sotto l'influsso ipnotico del Cyclops, è costretta a toccare i due terminali rimanendo fulminata da una violenta scossa elettrica.
 
 
 
 
----------
'''Capitolo 4 - Aspettativa''' <br/>
'''Capitolo 5 - Atomi''' <br/>
'''Capitolo 6 - Allarme''' <br/>
'''Capitolo 7 - Analisi''' <br/>
'''Capitolo 8 - Agonia''' <br/>
'''Capitolo 9 - Accelerazione''' <br/>
'''Capitolo 10 - Azione''' <br/>
'''Capitolo 11 - Antidoti''' <br/>
'''Capitolo 12 - Annientamento''' <br/>
 
 
 
Mentre l'ingegnere Bridger inizia a vendere informazioni ad un cartello internazionale chiamato Intel e il calcolatore fornisce istruzioni per la creazione di cellule viventi, alla squadra che lavora a Thorness si unisce la biologa Madeline Dawnay. Fleming, preoccupato che un'eventuale forma di vita creata dal calcolatore possa non avere a cuore gli interessi dell'umanità, se ne tira indietro. La dottoressa Dawnay, tuttavia, procede con l'esperimento, sintetizzando una primitiva forma di vita [[Protoplasma|protoplasmatica]] che viene soprannominata "Ciclope" per via del suo unico occhio gigante. Scoperto che sta fornendo informazioni segrete all'Intel, Bridger tenta la fuga, ma mette i piedi in fallo e muore precipitando dalla scogliera.
 
 
Ipnotizzata da "Ciclope", Christine Flemstad, l'assistente di Madeleine Danway, è costretta a toccare due terminali posizionati ai lati del quadro di controllo del calcolatore rimanendo fulminata da una violenta scossa elettrica. Questo fatto permetterà al calcolatore di avere finalmente tutte le informazioni per sviluppare un essere vivente con le fattezze di Christine, al quale viene dato come nome "Andromeda".
Riga 53 ⟶ 57:
Intuito il potenziale della sinergia tra il calcolatore e la ragazza, i militari chiedono ad Andromeda di progettare un missile in grado di intercettare i missili orbitali che una potenza straniera sta lanciando sullo spazio aereo britannico. Ma il dott. Fleming, che ha sostenuto il progetto con impegno, si rende conto che la ragazza è solo lo strumento di una intelligenza superiore che vuole distruggere gli esseri umani o quantomeno sottometterli per i suoi scopi. Fleming con uno stratagemma riesce a distruggere il calcolatore e i nastri sui quali era conservato il programma, in modo da fermare il subdolo processo di colonizzazione dell'entità che aveva inviato il messaggio, contando anche sul fatto che nel frattempo la trasmissione del messaggio è cessata. Dopodiché si mette in fuga con la creatura aliena, ma quest'ultima annega accidentalmente in un lago sotterraneo presente in una grotta dove i due si erano rifugiati.
 
'''Capitolo 11 - Antidoti''' <br/>
 
 
'''Capitolo 12 - Annientamento''' <br/>
 
=[[Tombe dei sovrani d'Italia]]=