Secondo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.90.218.245 (discussione), riportata alla versione precedente di Titore
Etichetta: Rollback
m clean up, replaced: L'''' → L{{'}}'''
 
Riga 32:
Lo stato fondamentale è definito a campo magnetico nullo. Il secondo così definito è equivalente al secondo effemeride.
 
Il secondo è l'unità di misura definita con maggiore accuratezza, che è attualmente nell'ordine di 10<sup>-12−12</sup><ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/metrologia_(Enciclopedia-della-Scienza-e-della-Tecnica)|titolo=Metrologia in "Enciclopedia della Scienza e della Tecnica"|lingua=it-IT|accesso=2022-03-25}}</ref>.
 
In Italia il secondo è misurato in base al campione dell'[[Istituto elettrotecnico nazionale Galileo Ferraris]], a Torino.
Riga 130:
|}
 
L{{'}}'''exasecondo''' che equivale a circa 32 miliardi di anni e i suoi multipli non sono usati poiché superiori alla data stimata dell'universo dal [[Big bang]] (circa 10<sup>17</sup> secondi): quindi non ha senso esprimere periodi di tempo con queste [[unità di misura]] estremamente grandi persino per le età delle [[galassie]] e dello stesso [[universo]].
 
La seguente tabella illustra ulteriori multipli non ufficiali ma di uso comune del secondo.