Formula 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ripristino parziale: vedi WP:NPOV e in aggiunta WP:GIOCARE / correggo inesattezza su Rindt |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 196:
Nel campionato {{F1|2022}} Verstappen si riconferma campione del mondo piloti per il secondo anno consecutivo, mentre la Red Bull torna a vincere il mondiale costruttori (il quinto della sua storia) a 9 anni di distanza dall'ultima volta, mettendo definitivamente fine all'egemonia della Mercedes.<ref>{{Cite news |last=Parkes |first=Ian |date=9 December 2022 |title=This Formula 1 Season Was All Max Verstappen and Red Bull |language=en-US |work=The New York Times |url=https://www.nytimes.com/2022/12/09/sports/autoracing/f1-max-verstappen-red-bull.html |url-access=registration |access-date=9 January 2023 |issn=0362-4331 |archive-date=9 January 2023 |archive-url=https://web.archive.org/web/20230109030145/https://www.nytimes.com/2022/12/09/sports/autoracing/f1-max-verstappen-red-bull.html |url-status=live }}</ref><ref>{{Cite web |last=Ramaswami |first=Sundaram|title=The F1 records Verstappen and Red Bull broke in 2022 |url=https://us.motorsport.com/f1/news/the-f1-records-verstappen-and-red-bull-broke-in-2022/10403498/ |access-date=9 January 2023 |website=Motorsport.com |date=21 November 2022 |language=en |archive-date=9 January 2023 |archive-url=https://web.archive.org/web/20230109030143/https://us.motorsport.com/f1/news/the-f1-records-verstappen-and-red-bull-broke-in-2022/10403498/ |url-status=live }}</ref> In questa annata il dominio sia del pilota olandese che della scuderia austriaca è stato abbastanza netto, complici una Ferrari forte in qualifica ma discontinua in gara e una Mercedes in netto calo rispetto alle stagioni precedenti. Stesso copione nella stagione {{F1|2023}}, in cui il dominio di Verstappen e della Red Bull diventa ancor più schiacciante, aggiudicandosi in largo anticipo il terzo e il secondo titolo consecutivo nei rispettivi mondiali: in particolare il team anglo-austriaco riuscirà a vincere 21 gare sulle 22 disputate e, di queste, ben 19 saranno conquistate dal pilota olandese, che stabilisce così il nuovo record di vittorie in un campionato.<ref>{{Cite news |last=Parkes |first=Ian |date=13 December 2023 |title=For Red Bull and Max Verstappen, 2023 Was a Dominant Year |url=https://www.nytimes.com/2023/12/13/sports/autoracing/f1-red-bull-max-verstappen-2023.html |url-access=registration |access-date=15 January 2024 |work=The New York Times |language=en-US |issn=0362-4331 |archive-date=14 January 2024 |archive-url=https://web.archive.org/web/20240114170342/https://www.nytimes.com/2023/12/13/sports/autoracing/f1-red-bull-max-verstappen-2023.html |url-status=live }}</ref><ref>{{Cite web |last=Joseph |first=Samuel |date=9 October 2023 |title=Why Red Bull's RB19 is one of the most dominant F1 cars ever |url=https://www.cnn.com/2023/10/06/sport/red-bull-rb19-f1-motorsport-spt-intl/index.html |access-date=15 January 2024 |website=CNN |language=en |archive-date=15 January 2024 |archive-url=https://web.archive.org/web/20240115131543/https://www.cnn.com/2023/10/06/sport/red-bull-rb19-f1-motorsport-spt-intl/index.html |url-status=live }}</ref> La stagione {{F1|2024}}, almeno inizialmente, sembra simile alle due precedenti, con una Red Bull dominante, ma nel prosieguo del campionato un calo di prestazioni della vettura austriaca, sommato a un aumento di competitività della [[McLaren]], porta quest'ultima a conquistare il titolo costruttori, il nono della sua storia, a 26 anni di distanza dall'ultima volta, dopo una lotta fino all'ultima gara con la Ferrari. Verstappen, malgrado ciò, riesce comunque a confermarsi campione del mondo piloti per la quarta volta consecutiva, con due gare d'anticipo.
== Titoli
=== Piloti ===
{{vedi anche|Medagliere perpetuo dei mondiali di Formula 1}}
[[File:Drivers' World Championship trophy 2004 replica front1 2019 Michael Schumacher Private Collection.jpg|thumb|upright=0.8|Il trofeo consegnato al campione del mondo piloti di F1 alla fine della stagione<!--Note this is a replica-->]]
Ogni squadra di Formula Uno deve schierare due vetture in ogni sessione di un weekend di Gran Premio, e ogni squadra può utilizzare fino a quattro piloti in una stagione. Una squadra può anche schierare due piloti aggiuntivi nelle sessioni di prove libere, che sono spesso utilizzate per testare potenziali nuovi piloti per una carriera come pilota di Formula Uno o per acquisire piloti esperti per valutare la vettura.<ref>{{cite news|last=Saward|first=Joe|title=Jérôme d'Ambrosio and Virgin‽|url=http://joesaward.wordpress.com/2010/09/20/jerome-dambrosio-and-virgin%E2%80%BD/|access-date=11 June 2011|work=Joe Saward's Grand Prix Blog|date=20 September 2010|archive-date=19 August 2011|archive-url=https://web.archive.org/web/20110819015958/http://joesaward.wordpress.com/2010/09/20/jerome-dambrosio-and-virgin%E2%80%BD/|url-status=live}}</ref><ref>{{cite web|title=Klien signed as HRT Friday driver|url=http://www.grandprix.com/ns/ns22218.html|publisher=Grandprix.com|date=6 May 2010|access-date=10 June 2011|archive-date=8 July 2010|archive-url=https://web.archive.org/web/20100708171222/http://www.grandprix.com/ns/ns22218.html|url-status=live}}</ref> La maggior parte dei piloti sono sotto contratto almeno per la durata di una stagione, con cambi di pilota che avvengono tra le stagioni, a differenza dei primi anni in cui i piloti spesso gareggiavano su base ad hoc da una gara all'altra. Ogni concorrente deve essere in possesso di una Super Licenza FIA per competere in un Gran Premio,<ref name=AppL>{{cite web|title=Appendix L to the International Sporting Code|url=http://argent.fia.com/web/fia-public.nsf/C30FA5AA9E36713DC125786B004EDCFC/$FILE/11.04.07_Annexe%20L_%202011.pdf|website=[[Fédération Internationale de l'Automobile]]|date=7 April 2011|access-date=10 June 2011|url-status=dead|archive-url=https://web.archive.org/web/20111002144005/http://argent.fia.com/web/fia-public.nsf/C30FA5AA9E36713DC125786B004EDCFC/$FILE/11.04.07_Annexe%20L_%202011.pdf|archive-date=2 October 2011}}</ref> che viene rilasciata ai piloti che hanno soddisfatto i criteri di successo nelle categorie di sport motoristici junior e che hanno raggiunto 300 chilometri (190 miglia) di corsa su una vettura di Formula Uno. I piloti possono anche ricevere una Super Licenza dal World Motor Sport Council se non soddisfano i criteri. Sebbene la maggior parte dei piloti si guadagni il posto in base alle proprie capacità, entrano in gioco anche considerazioni commerciali, poiché i team devono soddisfare le richieste degli sponsor e quelle finanziarie.
I team ingaggiano anche piloti collaudatori e piloti di riserva per sostituire i piloti titolari quando necessario e sviluppare la vettura del team; sebbene con la riduzione dei test, il ruolo dei piloti di riserva si svolga principalmente su un simulatore,<ref>{{cite news|last=Allen|first=James|title=Inside an F1 team's driving simulator|url=http://www.jamesallenonf1.com/2010/10/video-exclusive-inside-an-f1-teams-driving-simulator/|access-date=10 June 2011|work=James Allen on F1|date=11 October 2010|archive-date=25 July 2011|archive-url=https://web.archive.org/web/20110725155909/http://www.jamesallenonf1.com/2010/10/video-exclusive-inside-an-f1-teams-driving-simulator/|url-status=dead}}</ref> come rFpro,<ref name=rFPro>{{cite web|title=Taking the lag out of dynamics simulation|url=http://articles.sae.org/12760/|website=SAE Automotive Engineering Magazine|access-date=31 August 2015|archive-date=4 October 2014|archive-url=https://web.archive.org/web/20141004173929/http://articles.sae.org/12760/|url-status=live}}</ref><ref>{{cite web|title=Ferrari Changed His Simulator Software|url=http://www.f1simulatormaniac.com/formula-1-2014/ferrari-changed-simulator-software/|website=F1 Simulator Maniac|access-date=31 August 2015|archive-date=9 September 2015|archive-url=https://web.archive.org/web/20150909023443/http://www.f1simulatormaniac.com/formula-1-2014/ferrari-changed-simulator-software/|url-status=dead}}</ref> utilizzato dalla maggior parte dei team di F1.<ref name=rfProMars>{{cite web|last1=Offermans|first1=Marcel|title=rFactor: Full Steam Ahead!|url=http://www.planetmarrs.net/rfactor-full-steam-ahead/|website=Planet Marrs|access-date=31 August 2015|archive-url=https://web.archive.org/web/20150426084556/http://www.planetmarrs.net/rfactor-full-steam-ahead/|archive-date=26 April 2015|url-status=dead}}</ref><ref name=rFProISI>{{cite web|title=History of the Image Space Inc. Software Engine|url=http://imagespaceinc.com/software.php|website=Image Space Incorporated|access-date=31 August 2015|url-status=dead|archive-url=https://web.archive.org/web/20150924033750/http://www.imagespaceinc.com/software.php|archive-date=24 September 2015}}</ref>
Ogni pilota sceglie un numero non assegnato da 2 a 99 (escluso il 17, ritirato in seguito alla morte di Jules Bianchi)<ref>{{cite web|title=Number 17 to be retired in Bianchi's honour|url=https://www.formula1.com/content/fom-website/en/latest/headlines/2015/7/number-17-to-be-retired-in-bianchis-honour.html|website=Formula1.com|access-date=31 August 2015|date=20 July 2015|archive-date=9 September 2015|archive-url=https://web.archive.org/web/20150909203456/http://www.formula1.com/content/fom-website/en/latest/headlines/2015/7/number-17-to-be-retired-in-bianchis-honour.html|url-status=live}}</ref> al momento dell'ingresso in Formula 1 e mantiene tale numero per tutta la sua permanenza nella serie. Il numero uno è riservato al Campione Piloti in carica, che mantiene il suo numero precedente e può scegliere di utilizzarlo al posto del numero uno.<ref>{{cite web|last=Benson|first=Andrew|title=Formula 1's governing body confirm drivers' numbers|url=https://www.bbc.co.uk/sport/0/formula1/25694748|website=BBC Sport|access-date=21 March 2014|date=11 January 2014|archive-date=12 January 2014|archive-url=https://web.archive.org/web/20140112134808/https://www.bbc.co.uk/sport/0/formula1/25694748|url-status=live}}</ref> All'inizio del campionato, i numeri venivano assegnati dagli organizzatori di gara su base ad hoc di gara in gara.
=== Costruttori ===
[[File:2025 Japan GP - Ferrari - Lewis Hamilton - FP1.jpg|thumb|La [[Scuderia Ferrari|Ferrari]] (nella foto con [[Lewis Hamilton]]) ha gareggiato in ogni stagione.]]
Un costruttore di Formula Uno è l'entità accreditata per la progettazione del telaio e del motore.<ref name=":0">{{Cite web|last=Verlin|first=Kurt|date=10 October 2017|title=Quick Guide to Formula One Constructors|url=https://thenewswheel.com/quick-guide-to-formula-one-constructors/|access-date=2 December 2020|website=The News Wheel|language=en-US|archive-date=31 December 2020|archive-url=https://web.archive.org/web/20201231220547/https://thenewswheel.com/quick-guide-to-formula-one-constructors/|url-status=live}}</ref> Se entrambi sono progettati dalla stessa azienda, quell'azienda riceve il merito esclusivo di costruttore (ad esempio, Ferrari). Se sono progettati da aziende diverse, entrambi vengono accreditati e il nome del progettista del telaio viene anteposto a quello del progettista del motore (ad esempio, McLaren-Mercedes). Tutti i costruttori vengono valutati individualmente, anche se condividono il telaio o il motore con un altro costruttore (ad esempio, Williams-Ford, Williams-Honda nel 1983).<ref>{{Cite web|title=1983 Constructor Standings|url=https://www.formula1.com/en/results.html/1983/team.html|access-date=2 December 2020|website=Formula1.com|language=en|archive-date=1 February 2021|archive-url=https://web.archive.org/web/20210201065752/https://www.formula1.com/en/results.html/1983/team.html|url-status=live}}</ref> I costruttori che condividono il motore con un altro costruttore prestano molta attenzione, non solo alle proprie prestazioni, ma anche alle prestazioni di altri costruttori che utilizzano lo stesso motore quando valutano se estendere la loro collaborazione con un produttore di motori.<ref>{{Cite journal |last1=Clough |first1=David R. |last2=Piezunka |first2=Henning |date=2020-12-01 |title=Tie Dissolution in Market Networks: A Theory of Vicarious Performance Feedback |journal=Administrative Science Quarterly |language=EN |volume=65 |issue=4 |pages=972–1017 |doi=10.1177/0001839219899606 |issn=0001-8392|doi-access=free }}</ref>
[[File:Ayrton Senna 1988 Canada.jpg|thumb|La McLaren vinse tutte le gare tranne una nel {{F1|1988}} con il partner motoristico [[Honda in Formula 1|Honda]]]]
Dal 1981,<ref>{{cite web |url=http://forix.autosport.com/8w/fiasco-introduction-timeline.html |title=Poachers turned gamekeepers: how the FOCA became the new FIA ''Part 1: Introduction and timeline'' |last=Diepraam |first=Mattijs |date=21 November 2007 |website=8W |publisher=FORIX/[[Autosport]].com |access-date=16 October 2010 |archive-date=11 June 2009 |archive-url=https://web.archive.org/web/20090611091438/http://forix.autosport.com/8w/fiasco-introduction-timeline.html |url-status=live }}</ref> i team di Formula 1 sono tenuti a costruire autonomamente i telai con cui gareggiano, e di conseguenza la distinzione tra i termini "team" e "costruttore" è diventata meno pronunciata, sebbene i motori possano ancora essere prodotti da un'entità diversa. Questo requisito distingue lo sport da serie come l'IndyCar Series, che consente ai team di acquistare telai, e da "serie specifiche" come la Formula 2, che richiedono che tutte le vetture rispettino specifiche identiche. Proibisce inoltre di fatto la partecipazione di vetture private, comuni anche in Formula 1 fino agli anni '70.
La stagione d'esordio di questo sport, il 1950, vide la partecipazione di diciotto team, ma a causa degli elevati costi, molti si ritirarono rapidamente. Infatti, la scarsità di vetture competitive fu tale per gran parte del primo decennio di Formula 1 che le vetture di Formula 2 furono ammesse a riempire le griglie. La Ferrari è la scuderia di Formula 1 più antica, l'unica ancora attiva che gareggiò nel 1950.
== Tecnologia e prestazioni velocistiche ==
|