Sono diffusi in tutti i mari tropicali e subtropicali, fino alle acque temperate calde<ref name=Ambienti>*Tortonese E. ''Ambienti e pesci dei mari tropicali'', Calderini, 1983</ref>. Nel Mediterraneo sono presenti con una sola specie, la castagnola ''[[Chromis chromis]]''.
I Pomacentridi sono quasi tutti marini, con poche specie che popolano le acque salmastre<ref name="Fishbase">{{en}}Cita [web|lingua=en|url=http://fishbase.us/Summarysummary/FamilySummary.php?ID=350|titolo=FAMILY SchedaDetails dafor Fishbase]Pomacentridae - Damselfishes|sito=fishbase.us|accesso=2025-08-13|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20250119185816/http://fishbase.us/summary/FamilySummary.php?ID=350|dataarchivio=2025-01-19}}</ref>. Sono strettamente litorali<ref name=Tortonese>*{{cita libro|cognome=Tortonese|nome=Enrico|titolo=Osteichthyes|città=Bologna|editore=Calderini|anno=1975}}</ref>. Sono tra i più tipici abitatori delle [[barriera corallina|barriere coralline]], dove sono sempre numerosi come numero di individui e come varietà di specie. Gli [[Amphiprioninae]] sono noti per la loro associazione con [[Actiniaria|anemoni di mare]] al cui veleno sono immuni<ref name=Lieske>*{{cita libro|cognome=E. Lieske|nome= R. Myers|titolo=Collins Pocket Guide: Coral Reef Fishes - Indo-Pacific and Caribbean|editore=Harper Collins Publishers|anno=1996|isbn=0-00-219974-2}}</ref>.