Tennis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Popolarità e diffusione: +F +C |
|||
Riga 47:
==Popolarità e diffusione==
{{L|sport|agosto 2025}}
{{F|tennis|agosto 2025|}}
{{C|Nel 2007 venne cambiato di titolo ma la sezione sarebbe da rivedere completamente reiserendola nella "storia", così è inguardabile.|tennis|agosto 2025}}
[[File:Rod Laver.jpg|min|Statua raffigurante Laver fuori della [[Rod Laver Arena]] di [[Melbourne]]]][[File:Steffi_Graf_backhand.jpg|min|[[Steffi Graf]]]]
Questo sport inizialmente ebbe popolarità tra gli sportivi britannici perché inglese era l'ideatore del gioco e le prime associazioni di praticanti, chiamate ''clubs'', si formarono nel [[Regno Unito]]: tra queste la più importante fu quella di [[Wimbledon (Londra)|Wimbledon]], denominata [[All England Lawn Tennis and Croquet Club]], dove il regolamento fu più volte modificato. Pure i primi campioni e campionesse furono britannici quindi la fama di tali personaggi contribuì ad aumentare l'interesse per il tennis tra i cittadini britannici nell'ultimo decennio del XIX secolo. Dai primi anni del XX secolo analoghe situazioni si verificarono in USA, Francia e Australia, dove organizzarono i tornei più importanti per dilettanti e dopo per professionisti costituendo il circuito dei [[campionati professionali di tennis]] dal 1927: infatti numerosi furono i campioni statunitensi, francesi, australiani tra giocatori dilettanti e professionisti. Tra i campioni, che dai primi anni del secolo scorso in poi raggiunsero una celebrità notevole diffondendo la popolarità del tennis, figurano gli statunitensi [[William Larned]], [[Maurice McLoughlin]], [[Bill Tilden]], [[Donald Budge]], [[Bobby Riggs]]; i francesi [[René Lacoste]], [[Henri Cochet]]. Degli anni '40 restano memorabili le imprese degli statunitensi [[Jack Kramer]] e [[Pancho Gonzales]] poi negli anni '50 diversi australiani raggiunsero i vertici delle classifiche mondiali, tra questi [[Ken Rosewall]] e [[Rod Laver]] segnarono un'epoca ventennale di vittorie ineguagliate sino agli anni '70 dando spettacolo nelle sfide tra loro: [[rivalità Laver–Rosewall]].
|