Atmosfera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 56:
 
La presenza di [[ossigeno]] libero è prerogativa unica dell'atmosfera della Terra, mentre in tutte le altre atmosfere di pianeti del sistema solare studiate finora non se ne è trovata traccia. Un'atmosfera planetaria che contenga ossigeno gassoso in grosse quantità non è chimicamente in equilibrio: infatti l'ossigeno è un gas estremamente reattivo, che nel tempo si combina completamente con le rocce e gli altri composti della superficie, ossidandoli e sparendo dall'atmosfera. La sua presenza (e persistenza) sulla Terra è conseguenza dell'attività biologica di [[Plantæ|piante]], che lo producono in grandi quantità come sottoprodotto della [[Fotosintesi clorofilliana|fotosintesi]]: per questo motivo si considera la presenza di ossigeno gassoso in quantità apprezzabili nell'atmosfera di un dato pianeta come indicatore della presenza di vita su di esso. Inoltre, l'atmosfera ha una funzione di "filtro" perché permette alla luce e al calore del Sole di raggiungere il pianeta, ma impedisce che le radiazioni solari nocive alla vita ([[raggi X]] o [[Radiazione ultravioletta|UV]]) arrivino in grandi quantità.
[[File:Jupiter.jpg|thumb|left|L'[[atmosfera di Giove]].]]
* [[Atmosfera di Marte]]
* [[Atmosfera di Venere]]
* [[Atmosfera di Giove]]
** [[Atmosfera di Titano]]
** [[Atmosfera di Ganimede]]
** [[Atmosfera di Europa]]
** [[Atmosfera di Io]]
* [[Atmosfera di Callisto]]
* [[Atmosfera di Saturno]]
* [[Atmosfera di Nettuno]]
** [[Atmosfera di Tritone]]
* [[Atmosfera di Urano]]
* [[Atmosfera di Plutone]]
* [[Atmosfera di Titano]]
* [[Atmosfera di Ganimede]]
* [[Atmosfera di Europa]]
* [[Atmosfera di Io]]
* [[Atmosfera di Callisto]]
* [[Atmosfera di Tritone]]
 
=== Atmosfere stellari ===