Il conte Tacchia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
Scampato ad un matrimonio d'interesse con la duchessina Elisa, si arruola nell'esercito come ufficiale e partecipa alla [[Guerra italo-turca|guerra contro la Turchia]], dove vedrà la pochezza e la codardia di molti suoi superiori, che avevano ottenuto l'incarico solo in virtù delle loro amicizie. Riesce a scampare alla morte grazie al fortunoso incontro con un soldato [[Arabi|arabo]], che aveva difeso anni prima quando quest'ultimo lavorava in un [[circo]] in [[Regno d'Italia (1861-1946)|Italia]].
 
Creduto morto da tutti, Checco ne approfitta per tornare a Roma in incognito, spacciandosi per un commerciante ambulante araboturco: ritornato a casa vedrà su una targa a lui dedicata di essere stato decorato alla memoria, ma gli resterà solo il tempo di prelevare Fernanda, suo vero amore, e di ricominciare una nuova vita con lei in [[America]].
 
== Produzione ==