Comuni della Brianza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte fonti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Tolte imprecisioni. La Brianza non è un'entità amministrativa, tuttavia esistono confini abbastanza riconosciuti. I limiti più frequentemente citati sono: A sud: il Canale Villoresi. A est: il fiume Adda. A nord: la linea pedemontana tra Como e Lecco (escludendo le due città). A ovest: la zona del fiume Seveso. Questi confini non sono ufficiali, ma sono ampiamente utilizzati nelle descrizioni geografico-culturali. Vari studiosi e fonti storiche, tra cui la Treccani, riportano analoghe delimit...
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{torna a|Brianza}}
{{c|Sagra della ricerca originale |geografia|dicembre 2024}}
{{U|Brianza|geografia|dicembre 2022|commento=Propongo l'unione con la voce [[Brianza]] perché questa voce non tratta gli argomenti più nel dettaglio di quanto non faccia la voce principale; fermo restando che la Brianza non è una suddivisione amministrativa, e quindi non può avere un elenco definito di comuni, tant'è che questa voce manca quasi completamente di fonti a supporto.}}
{{F|Lombardia|dicembre 2022}}
[[File:Brianza estensione 20240828090352.png|miniatura|La Brianza nella sua massima estensione possibile, dall'Adda fino alla pineta di Appiano, comprendente l'area dello storico contado della Martesana (che oggi dà il nome alla parte orientale della provincia di Milano) e la fetta meridionale dell'attuale provincia di Como.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/brianza_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Brianza - Enciclopedia|sito=Treccani|accesso=2025-08-14}}</ref>]]