Comuni della Brianza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fixx Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Comuni appartenenti alla Brianza moderna: Miglioria Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 132:
* [[Verderio]] (LC)
== Comuni appartenenti alla Brianza
In seguito al progresso economico dell'ultimo secolo, si confermò un'ampia area omogenea dal punto di vista socio-economico, area coincidente con le medesime radici culturali, corrispondenti in definitiva a comuni appartenenti ad un territorio storico regionale lombardo con confini variati nel tempo, ma piuttosto definiti. Purtroppo, tracciare i confini di un'area regionale della quale non esiste un preciso riconoscimento politico e che la comprenda interamente, è stato sempre e comunque un tentativo piuttosto arduo: possono quindi esserci differenti versioni dei limiti esatti, come già faceva notare [[Cesare Cantù]].<ref>(C. Cantù, ''Grande Illustrazione del Lombardo-Veneto'', Milano 1857, vol. 3, p. 903; C. Cantù, ''La Brianza: in Storie Minori'', Torino 1864, vol. 1, p. 435.)</ref>. Solitamente, nel XXI secolo, i confini generali della Brianza, vedono fra i suoi corsi d'acqua anche il torrente [[Molgora]]: a sud il [[Canale Villoresi]], a partire da [[Limbiate]], fin dove si getta nel fiume Adda; ad est l'[[Adda]]<ref>[http://www.parks.it/parco.adda.nord/map.php (vedi Adda dal lago di Garlate a Cassano d'Adda)]</ref>; a nordest e a nordovest, le valli prealpine fino alle sorgenti del [[Lambro]]<ref>[http://www.circolosardegna.brianzaest.it/il__lambro.htm (sorgente Lambro)]</ref>; e a ovest, la valle del fiume [[Seveso (fiume)|fiume Seveso]]. Secondo questa definizione, il territorio della Brianza comprende quindi comuni appartenenti alle diverse province di [[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Monza e della Brianza|Monza e della Brianza]], ed in minima parte della [[provincia di Milano]].
|