EasyJet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemo Etichetta: Ripristino manuale |
|||
Riga 21:
|dipendenti = 16.000
|anno dipendenti = 2025
|slogan = "Get Out There!"
|fatturato = 8,17 miliardi di [[sterlina inglese|£]]
|anno fatturato = 2024
Riga 28:
|tipo compagnia = a basso costo
|COA = 2091
|inizio operazioni =
|fine operazioni =
|hub = *[[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam]]
Riga 44:
}}
'''easyJet
Il proprietario del pacchetto di maggioranza è l'uomo d'affari [[greci ciprioti|greco-cipriota]] [[Stelios Haji-Ioannou]], che controlla anche altre imprese dell'easyGroup, di cui fanno parte: easyInternetCafe, easyCar, easyCruise e easyHotel. È la seconda compagnia aerea low cost più grande d'Europa dopo [[Ryanair]].
== Storia ==
{{dx|[[File:EasyJetHQ.jpg|thumb|Hangar 89, la sede di easyJet]]}}▼
EasyJet fu fondata il 18 ottobre [[1995]] mentre l'esercizio ebbe inizio il 10 novembre [[1995]]. I primi aeroplani furono due [[Boeing 737]]-200 presi in leasing dalla GB Airways, che facevano servizio da [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]] a [[Glasgow]] e ad [[Edimburgo]]. In base al numero di passeggeri trasportati, l'easyJet è la terza [[Compagnia aerea a basso costo|compagnia aerea low cost]] più grande al mondo (dopo la statunitense [[Southwest Airlines]] e l'irlandese [[Ryanair]]).
Nel marzo [[1998]] acquistò il 40% delle azioni della compagnia ''charter'' TEA Switzerland; venne così ribattezzata '''''[[easyJet Switzerland]]'''''. Nell'ottobre [[2000]] easyJet viene quotata alla [[London Stock Exchange|borsa di Londra]]; l'impresa cresce velocemente, acquistando nel [[2002]] il concorrente [[Go Fly]], ed è proprio grazie a questa acquisizione che easyJet garantisce la sua presenza anche all'[[aeroporto di Londra Stansted]].
Fino al settembre [[2003]] furono adoperati esclusivamente i [[Boeing 737]], preferiti anche da molte altre compagnie low cost; nell'ottobre [[2002]], l'azienda annuncia la volontà di iniziare una transizione verso gli aeromobili [[Airbus]], ordinando 120 [[Airbus A319]], i cui primi vengono consegnati nell'autunno [[2003]]. Dietro richiesta della compagnia, su questi modelli è stato aumentato il numero di uscite d'emergenza, situate presso la superficie alare, da 2 a 4. In questo modo l'aereo può essere evacuato entro il limite prescritto di 90 secondi, nonostante il ristretto assetto dei posti a sedere.
Riga 58 ⟶ 59:
== Basi storiche ==
Il 9 marzo 2006 viene inaugurata, alla presenza del CEO Andy Harrison la base di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]]. Il primo volo commerciale effettuato è stato il MXP AGP MXP il 10 marzo 2006. La base fu dotata inizialmente di 3 aerei, A319, ma ben presto la flotta basata
Il 2 novembre 2009 viene poi inaugurata la base di Roma Fiumicino, dotata inizialmente di 3 aerei.
La base di [[Aeroporto di Dortmund|Dortmund]], in [[Germania]], è stata chiusa nel 2008 a causa delle perdite che generava. Parte dei voli, subito dopo la chiusura della base, rimasero attivi venendo operati con aeromobili basati in altri aeroporti, ma alla fine la compagnia chiuse tutti i collegamenti mantenendo solo quello per [[Aeroporto di Londra-Luton|Londra-Luton]]. La base
Nel 2012, poi, si assiste alla chiusura della base di [[Aeroporto di Madrid-Barajas|Madrid]] a causa di un aumento delle tasse aeroportuali da parte di AENA, l'ente che gestisce l'aeroporto. Numerosi voli da e per Madrid vengono comunque operati da altre basi. Il 18 giugno [[2015]] la compagnia annuncia che lascerà progressivamente la base di [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]] a causa degli elevati costi di gestione e del basso indice di puntualità garantito dallo scalo. La maggior parte delle tratte da e verso lo scalo sono state comunque mantenute, anche se gli 8 aerei e relativi equipaggi verranno trasferiti per rinforzare le basi di Milano-Malpensa e [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] e per aprire [[Aeroporto di Venezia-Marco Polo|Venezia]].
Riga 75 ⟶ 76:
== Risultati d'esercizio ==
▲{{dx|[[File:EasyJetHQ.jpg|thumb|Hangar 89, la sede di easyJet]]}}
Nel 2015 easyJet ha registrato ricavi totali in crescita a 4,686 miliardi di [[Sterlina britannica|sterline]] (rispetto ai 4,527 dell'anno precedente) e utili d’esercizio in crescita del 18,1% a 686 milioni di sterline, rispetto ai 581 milioni dell'anno precedente. Il numero di passeggeri, è salito del 6% a 68,6 milioni.
== Flotta ==
===Flotta attuale===
Riga 138 ⟶ 139:
| rowspan="2" |[[Airbus A321#A321neo|Airbus A321neo]]
|11
| rowspan="2" |
| rowspan="2" |235
|easyJet UK
Riga 211 ⟶ 212:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |url=http://www.planespotters.net/airline/easyJet |titolo=easyJet Fleet Details and History |lingua=en }}
{{ELFAA}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|aviazione|aziende|Regno Unito|trasporti}}
|