Allen Welsh Dulles: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
Traiano91 (discussione | contributi)
Riga 156:
 
==== Operazione Ajax ====
{{vedi anche|Colpo di Stato in Iran del 1953}}
Sotto la direzione di Allen Dulles, l'agenzia di spionaggio riuscì nei suoi primi colpi di Stato, per rimuovere capi di Stato stranieri sgraditi, con operazioni coperte da segreto. L'[[operazione Ajax]] fu la denominazione che il direttore diede al colpo di Stato in [[Iran]] nel 1953, per difendere la proprietà dei campi petroliferi privilegiati della [[Anglo-Iranian Oil Company]] che era in società con la [[Standard Oil|Standard Oil Company (Indiana)]] (poi [[Amoco]]) di suo zio [[John Davison Rockefeller]], contro il primo ministro democraticamente eletto dal presidente [[Mohammad Mossadeq]], perché voleva nazionalizzare l'industria petrolifera del proprio paese. Mossadeq venne deposto e condannato a morte, pena che in seguito fu commutata agli arresti domiciliari. La conseguenza è stata l'instaurazione dell'autocrazia dello [[scià]] [[Mohammad Reza Pahlavi]], filo-occidentale e che tentò un'opera di modernizzazione, la [[rivoluzione bianca]]; lo scià fu deposto dalla [[Rivoluzione iraniana]] nel 1979 che instaurò una teocrazia islamica e l'[[Iran]] divenne più anti-americano di quando c'era la [[democrazia]] di Mossadeq.<ref>{{en}} [https://www.bostonglobe.com/opinion/2013/10/02/the-end-america-resistance-negotiation/zFofL28HisEUtBh46UkAWM/story.html ''An end to two brothers' legacy of hostility'']. Boston Globe. The end of the America's resistance to negotiation. Stephen Kinzer. October 02, 2013.</ref>