Jorge Lorenzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 102:
Nel [[Motomondiale 2019|2019]] passa alla [[Honda Racing Corporation|Honda]], con contratto biennale da 8 milioni di Euro a stagione<ref>{{Cita web|https://www.dueruote.it/sport/motogp/2018/06/05/mgp-motogp-jorge-lorenzo-honda-accordo-2019-2020.html|titolo=MotoGP Jorge Lorenzo: dalla Ducati alla Honda è ufficiale|data=5 giugno 2018|editore=Editoriale Domus S.p.A.|accesso=24 novembre 2022}}</ref> e con compagno di squadra [[Marc Márquez]]. In questa stagione è costretto a saltare i Gran Premi di [[Gran Premio motociclistico d'Olanda 2019|Olanda]], [[Gran Premio motociclistico di Germania 2019|Germania]], [[Gran Premio motociclistico della Repubblica Ceca 2019|Repubblica Ceca]] e [[Gran Premio motociclistico d'Austria 2019|Austria]] a causa della frattura della sesta vertebra dorsale rimediata nelle prove libere del GP d'Olanda. La stagione in generale si rivela molto difficile per lo spagnolo, che non coglie risultati di rilievo, ottenendo come miglior piazzamento un undicesimo posto in Francia e chiudendo la stagione al 19º posto con 28 punti.
 
Durante una conferenza stampa convocata il 14 novembre [[2019]], alla vigilia del [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana 2019|Gran Premio della Comunità Valenciana]] (ultima prova del mondiale 2019), Lorenzo annuncia il ritiro dalle gare dopo una sofferta stagione con la Honda. Dopo le gravi cadute a [[Gran Premio motociclistico di Catalogna 2019|Barcellona]] e ad [[TT Circuit Assen|Assen]], il maiorchino ha dichiarato di aver perso le motivazioni concludendo: "Mi sono reso conto che non era più possibile vincere".<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/motogp/2019/11/14/jorge-lorenzo-ritiro-motogp-conferenza|titolo=Lorenzo si ritira? Conferenza in LIVE streaming {{!}} Sky Sport|accesso=2019-11-14|editore=Sky Italia S.r.l.|data=14 novembre 2019}}</ref>
 
Conclusa la carriera agonistica, nel [[Motomondiale 2020|2020]] svolge in seno al team [[Yamaha Racing|Yamaha]] la funzione di collaudatore; debutta nel suo nuovo ruolo durante i test invernali a Sepang.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/moto/motogp-ufficiale-lorenzo-torna-in-yamaha-collaudatore-jarvis-galbusera-478197.html|data=30 gennaio 2020|accesso=31 gennaio 2020|titolo=Ufficiale: Lorenzo torna in Yamaha|autore=Simone Peluso|sito=formulapassion.it|editore=1it.it S.r.l. ePublisher}}</ref> Dalla stagione [[Motomondiale 2021|2021]] il suo posto viene preso da [[Cal Crutchlow]].<ref>{{cita web|url=https://www.automotorinews.it/2020/11/13/motogp-crutchlow-lorenzo-tester-yamaha-annuncio/|data=13 novembre 2020|accesso=15 agosto 2025|titolo=MotoGP, Crutchlow sostituisce Lorenzo come tester: l’annuncio Yamaha|autore=Matteo Bellan|editore=D&D PowerWeb Srl}}</ref>
 
== Risultati nel motomondiale ==