Gangs of New York: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
di Herbert Asbury,
SurdusVII (discussione | contributi)
-incipit
 
Riga 19:
|casa produzione = [[Miramax]], [[Initial Entertainment Group]], [[Alberto Grimaldi|Alberto Grimaldi Productions]]
|casa distribuzione italiana = [[20th Century Fox]]
|attori =
*[[Leonardo DiCaprio]]: Amsterdam Vallon
*[[Daniel Day-Lewis]]: William "Bill il Macellaio" Cutting
*[[Cameron Diaz]]: Jenny Everdeane
Riga 39 ⟶ 40:
*[[Michael Byrne]]: [[Horace Greeley]]
*[[Giovanni Lombardo Radice]]: Sig. Legree
|doppiatori italiani =
*[[Francesco Pezzulli]]: Amsterdam Vallon
*[[Francesco Pannofino]]: William "Bill il Macellaio" Cutting
*[[Eleonora De Angelis]]: Jenny Everdeane
Riga 61 ⟶ 63:
|truccatore = [[Giorgio Gregorini]], [[Manlio Rocchetti]], [[Aldo Signoretti]], [[Maurizio Silvi]]
}}
 
{{Citazione|''L'America è nata nelle strade''|sottotitolo del film}}
'''''Gangs of New York''''' è un film del [[2002]] diretto da [[Martin Scorsese]].
 
Ispirato a ''The Gangs of New York: An Informal History of the Underworld'', di Herbert Asbury, un trattato del [[1928]] sulle varie gang armate che popolavano il quartiere newyorkese dei [[Five Points (Manhattan)|Five Points]] nel [[XIX secolo]], il film è scritto da [[Jay Cocks]], [[Kenneth Lonergan]] e [[Steven Zaillian]]. Nel film, ambientato durante lo svolgimento della [[Guerraguerra Civilecivile Americanaamericana]], il giovane irlandese Amsterdam Vallon ([[Leonardo DiCaprio]]) cerca vendetta contro il gangster William Cutting, detto "il Macellaio" ([[Daniel Day-Lewis]]), assassino di suo padre. Nel cast anche [[Cameron Diaz]], [[Jim Broadbent]], [[John C. Reilly]], [[Henry Thomas]], [[Liam Neeson]] e [[Brendan Gleeson]].
 
Frutto di un'idea di Scorsese e Cocks dei primi anni settanta, il progetto è rimasto in ''[[development hell]]'' per decenni, concretizzandosi solo nel 1999, grazie all'incontro con il produttore [[Harvey Weinstein]]. Girato interamente negli studi di [[Cinecittà]], a [[Roma]], dove è stato allestito un gigantesco set che ricostruiva la New York dell'epoca, il film ha avuto una produzione travagliata per via della sua mole e delle divergenze creative tra Scorsese e Weinstein. Ciò ha allungato di anni la realizzazione del progetto e fatto sforare il [[budget]] prestabilito, portandolo ad oltre 100 milioni, allora il più alto di sempre per un film di Scorsese.<ref name="tage">{{cita news|url=http://www.theage.com.au/articles/2003/02/09/1044725670402.html|titolo=Scorsese's Gang Of Acting Heavyweights|pubblicazione=[[The Age]]|data=10 febbraio 2003|accesso=3 agosto 2010|città=[[Melbourne]]|lingua=en}}</ref> Il progetto ha subito un'altra battuta di arresto durante la [[post-produzione]], prima per via degli [[attentati dell'11 settembre 2001]] e poi in fase di [[montaggio]], venendo infine distribuito il 20 dicembre 2002, dopo tre anni di lavoro.