Assunzione di Maria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Descrizione: non ci sono liste ufficiali di assunti in Cielo |
derivata da enwiki |
||
Riga 3:
{{NN|religione|luglio 2010|Alcune affermazioni entrano addirittura in contraddizione con altre}}
[[File:Masolino da Panicale - The Assumption of the Virgin - 1423-28FXD.jpg |thumb|[[Masolino da Panicale]], Assunzione (XV sec.)]]
L{{'}}'''Assunzione di Maria al cielo''' è
Questo culto si è sviluppato a partire almeno dal V secolo,<ref group="Nota">{{cita libro|citazione=There is no evidence of any tradition concerning Mary’s Dormition and Assumption from before the fifth century|autore=Stephen J. Shoemaker|titolo=The Ancient Traditions of the Virgin Mary's Dormition and Assumption|url=https://archive.org/details/mary0000wild|città=New York|editore=Oxford University Press|anno=2002|lingua=en|p=26}}<br />Cfr anche {{cita libro|autore=Brian E. Daley|titolo=On the Dormition of Mary: Early Patristic Homilies|città=Crestwood (NY)|editore=St. Vladimir's Seminary Press|anno=1998|pp=27-35|lingua=en}}</ref> diffondendosi e radicandosi nella devozione popolare. Il 1º novembre 1950 il [[papa Pio XII]], avvalendosi dell'[[infallibilità papale]], proclamò il dogma con la [[costituzione apostolica]] ''[[Munificentissimus Deus]]'' con la seguente formula: {{Citazione|La Vergine Maria, completato il corso della sua vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo|[[Papa Pio XII|Pio XII]], par. 44, [[Vaticano]], 1 novembre 1950<ref>{{cita web |url= http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/apost_constitutions/documents/hf_p-xii_apc_19501101_munificentissimus-deus_en.html |titolo= Munificentissimus Deus – Defining the Dogma of the Assumption |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130904181017/http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/apost_constitutions/documents/hf_p-xii_apc_19501101_munificentissimus-deus_en.html |urlmorto= sì }}</ref>}} Secondo la tradizione orientale ortodossa l'Assunzione di Maria fu preceduta solo da sonno profondo (''Dormitio Virginis''): ma la [[Dormizione di Maria]] non è oggetto di dogma, mentre la sua glorificazione in corpo ed anima è parte integrante della fede della [[Chiesa cattolica]]. La Vergine Maria beneficiò in anticipo di quella glorificazione del corpo che spetterà a tutte le anime salvate in Paradiso, dopo la [[risurrezione della carne]] compiuta da Dio per il [[Giudizio finale]] di salvezza o di condanna.
|