Assunzione di Maria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia della dottrina: Tommaso apostolo |
|||
Riga 56:
{{citazione|Venuta la domenica, all'ora terza, come lo Spirito Santo discese sopra gli apostoli in una nube, discese pure Cristo con una moltitudine di angeli e accolse l'anima della sua diletta madre. E fu tanto lo splendore di luce e il soave profumo mentre gli angeli cantavano il Cantico dei Cantici al punto in cui il Signore dice: "Come un giglio tra le spine, tale è la mia amata fra le fanciulle" - che tutti quelli che erano là presenti caddero sulle loro facce come caddero gli apostoli quando Cristo si trasfigurò alla loro presenza sul [[monte Tabor]], e per un'intera ora e mezza nessuno fu in grado di rialzarsi. Poi la luce si allontanò e insieme con essa fu assunta in cielo l'anima della Beata Vergine Maria in un coro di salmi, inni e cantici dei cantici. E mentre la nube si elevava, tutta la terra tremò e in un solo istante tutti i Gerosolimitani videro chiaramente la morte della santa Maria.|}}
In quel momento Satana istigò gli abitanti di Gerusalemme che presero le armi e si diressero contro gli apostoli per ucciderli e impadronirsi del corpo della Vergine che volevano bruciare. Ma una cecità improvvisa impedì loro di attuare il proposito e finirono per sbattere contro le pareti. Gli apostoli fuggirono con il corpo della Madonna trasportandolo fino alla [[valle di Giosafat]] dove lo deposero in un sepolcro: in quell'istante - narra il ''Transito della Beata Maria Vergine'' - ''li avvolse una luce dal cielo e, mentre cadevano a terra, il santo corpo fu assunto in cielo dagli angeli''.▼
Secondo san Giuseppe di Arimatea, uno degli apostoli, spesso identificato con [[Tommaso (apostolo9|Tommaso]], non era presente alla morte di Maria, ma il suo arrivo tardivo provoca la riapertura della tomba della Vergine, che viene trovata vuota, ad eccezione dei suoi vestiti funebri.<ref>{{cite web |last1=Shoemaker |first1=Stephen J. |title=(Ps.-)Joseph of Arimathea, The Passing of the Blessed Virgin Mary |url=http://www.uoregon.edu/~sshoemak/texts/dormitionL/dormitionL3.htm |archive-url=https://web.archive.org/web/20090413212605/http://www.uoregon.edu/~sshoemak/texts/dormitionL/dormitionL3.htm |access-date=10 September 2024|archive-date=13 April 2009 }}</ref> Successivamente, Maria lascia cadere la sua cintura dall'alto verso l'apostolo come testimonianza dell'evento.<ref>Ante-Nicene Fathers. [http://www.ccel.org/ccel/schaff/anf08.vii.xliii.html#vii.xliii-Page_594 ''The Writings of the Fathers Down to A.D. 325''], vol. 8 p. 594</ref> Questo episodio è raffigurato in molti dipinti successivi dell'Assunzione.
L'insegnamento dell'Assunzione di Maria si diffuse rapidamente in tutto il mondo cristiano, essendo stato celebrato già nel V secolo e stabilito in Oriente dall'imperatore [[Maurizio (imperatore)|Maurizio]] intorno al 600 d.C.<ref name=Alban140 >Alban Butler, Paul Burns (1998). ''Butler's Lives of the Saints''. {{ISBN|0860122573}}. pp. 140–141</ref>
▲In quel momento Satana istigò gli abitanti di Gerusalemme che presero le armi e si diressero contro gli apostoli per ucciderli e impadronirsi del corpo della Vergine che volevano bruciare. Ma una cecità improvvisa impedì loro di attuare il proposito e finirono per sbattere contro le pareti. Gli apostoli fuggirono con il corpo della Madonna trasportandolo fino alla [[valle di Giosafat]] dove lo deposero in un sepolcro: in quell'istante - narra il ''Transito della Beata Maria Vergine'' - ''li avvolse una luce dal cielo e, mentre cadevano a terra, il santo corpo fu assunto in cielo dagli angeli''.
=== Insegnamento della Tradizione ===
|