Pyrrhocoris apterus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Rimuovo vandalismi
Etichette: Annulla Annullato
Riga 52:
 
Questo è possibile poiché le cimicette rallentano il loro [[metabolismo]] come in una sorta di [[ibernazione]].<ref name=":0" />
 
E' un'abile nuotatrice giacché riesce a cavarsela se gettata in secchi pieni d'acqua.
 
=== Alimentazione ===
Grazie al [[Apparato boccale degli insetti#Apparato boccale pungente-succhiante|rostro]] la cimice rossonera si ciba principalmente di [[Linfa (botanica)|linfa]] e di semi di piante. Le sue preferite sono le [[Malvaceae]] e i [[Tilia|tigli]], dove tuttavia si riproducono, ma non disdegnano i noccioli, le querce, gli oleandri e gli ibiscus.<ref name=":2"/><ref>{{Cita web|url=http://www.agraria.org/entomologia-agraria/cimice-rossonera.htm|titolo=Cimice rossonera-insetti utili e dannosi|autore=|data=|accesso=}}</ref> Questi insetti non rappresentano nessuna minaccia per le piante, in quanto non recano alcun danno. E' ghiotta tuttavia della linfa delle [[ombrellifere]], ossia di [[sedano]] e di [[finocchio]].