Acido pirofosforico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
precisazioni e qualche aggiunta |
+t:apostrofo, fix template con data di accesso senza URL |
||
Riga 32:
}}
L{{'}}'''acido pirofosforico''', o '''acido difosforico''',<ref>{{Cita web|url=https://www.ebi.ac.uk/chebi/searchId.do?chebiId=CHEBI:29888|titolo=diphosphoric acid (CHEBI:29888)|sito=www.ebi.ac.uk|accesso=2025-08-14}}</ref> è un [[Ossiacidi|ossiacido]] del [[fosforo]] [[Valenza (chimica)|pentavalente]] e allo [[stato di ossidazione]] +5, avente [[formula molecolare]] H<sub>4</sub>P<sub>2</sub>O<sub>7</sub> e [[Formula di struttura|formula semistrutturale]] (HO)<sub>2</sub>P(=O)−O−P(=O)(OH)<sub>2</sub>.<ref>{{Cita libro|nome=Erwin|cognome=Riedel|nome2=Christoph|cognome2=Janiak|titolo=Anorganische Chemie
A temperatura ambiente è un solido vetroso incolore e inodore, fortemente [[igroscopico]]. L'acido pirofosforico è solubile sia in [[acqua]] che in solventi organici polari protici, come l'[[etanolo]] ma anche, seppur meno, in solventi meno polari non protici, come l'[[etere dietilico]].
| |||