Canis lupus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rapporti con gli umani: Musei e centri informativi sul lupo
Annullata la modifica 146260776 di Figliodellestelle (discussione) superfluo
Etichetta: Annulla
Riga 478:
Particolarmente rilevante è la ''[[Echinococcus]]'' spp., un tipo di tenia le cui uova, presenti nelle feci di lupi e canidi infetti, possono contaminare acqua e alimenti e infettare gli esseri umani attraverso l'ingestione accidentale. Questo può portare allo sviluppo di [[echinococcosi cistica]], una patologia potenzialmente grave per l'uomo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Cristian A.|cognome=Alvarez Rojas|nome2=Thomas|cognome2=Romig|nome3=Marshall W.|cognome3=Lightowlers|data=1º gennaio 2014|titolo=Echinococcus granulosus sensu lato genotypes infecting humans – review of current knowledge|rivista=International Journal for Parasitology|volume=44|numero=1|pp=9-18|lingua=en|accesso=13 marzo 2021|doi=10.1016/j.ijpara.2013.08.008|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0020751913002579| issn=0020-7519}}</ref>
 
== Cultura e rapportiRapporti con gli umani ==
[[File:Romolo e remo.jpg|miniatura|''[[Romolo e Remo]] allattati dalla lupa'' (ca. 1616), [[Peter Paul Rubens]].]]
{{Approfondimento
Riga 504:
<ref>riportato in: J. Linnell, R. Andersen, Z. Andersone, L. Balciauskas, J.C. Blanco, L. Boitani, S. Brainerd, U. Breitenmoser, I. Kojola, O. Liberg, J. Loe, H. Okarma, H. Pedersen, C. Promberger, H. Sand, E. Solberg, H. Valdmann, P. Wabakken.‘’The Fear of Wolf , A Review of wolf attacks on humans’’. Allegato 5 , 2002 ,LCIE (Large Carnivore Initiative for Europe).
</ref>
}}
 
=== Musei e centri informativi sul lupo ===
In Italia esistono diversi musei e centri dedicati al lupo, focalizzati sia su aspetti naturalistici sia sul rapporto con l’uomo. Ecco una panoramica delle principali strutture:
 
* [[Museo del lupo appenninico|Museo del Lupo Appenninico]] – [[Civitella Alfedena]] (AQ, Abruzzo) fa parte del Centro Visite del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise]]. Espone documenti, diorami, e materiali vari; è connesso a un’area faunistica dove si possono osservare lupi in semilibertà;
* Museo Naturalistico del Lupo – Alessandria del Carretto (CS, Calabria), nel Parco Nazionale del Pollino, mira a sensibilizzare sui temi del lupo edel suo rapporto con l’uomo, tramite diorami e pannelli informativi;
* Museo del Lupo – Viggiano (Basilicata), primo museo naturalistico dedicato al lupo nel Sud Italia, realizzato nel 2000; ospita esemplari imbalsamati (lupo, aquile, tassi, volpi), fossili, rocce, e offre aule didattiche e postazioni multimediali tematiche (Fuoco, Terra, Aria, Acqua);
* Museo del Lupo – Arsita (TE, Abruzzo) - museo didattico / ecomuseo con pannelli esplicativi e contenuti multimediali per avvicinare il pubblico, in particolare i più giovani, ai temi della fauna selvatica e del lupo;
* Centro Uomini e Lupi – Entracque (CN, Piemonte), centro visita tematico con percorso multimediale sul mito del lupo e area faunistica con torrette d’osservazione, di lupi in cattività non più in grado di vivere in natura;
* Museo del Lupo – Pretoro (CH, Abruzzo), combina la figura del lupo con tradizioni locali e raccoglie costumi storici e materiale legato alla rappresentazione del Miracolo di San Domenico,
 
=== Nella cultura popolare ===
{{vedi anche|Lupo (araldica)}}
Riga 584 ⟶ 573:
 
Alcuni agenti dell'[[United States Fish and Wildlife Service|FWS]] tenevano cuccioli di lupo, ottenendo i risultati migliori quando li catturavano prima che aprissero gli occhi. Al contrario, i cuccioli catturati all'età di 3-4 settimane si dimostrarono incorreggibili.<ref name="Goldman174"/> I lupi possono quindi essere addomesticati, ma non così facilmente come i cani. La maggior parte dei tentativi di addestrare i lupi a lavorare è fallita. Il biologo svedese Erik Zimen cercò di addestrare i lupi a trainare una slitta. I lupi arrivavano ad accettare la bardatura, ma non erano affidabili, dato che venivano facilmente distratti dai compagni e da altri animali presenti, e si rifiutavano di eseguire ordini se annoiati.<ref>{{cita|Zimen|pp. 88-90|cidZimen}}.</ref> In contrasto, [[John James Audubon]] scrisse di un caso nel [[Kentucky]] in cui un lupo fu addestrato a cacciare cervi,<ref>{{cita|Audubon e Bachman|p. 130|cidAud}}.</ref> e Henry Wharton Shoemaker pubblicò una simile storia riguardo ai pionieri della [[Pennsylvania]] che usavano i lupi come cani da caccia.<ref>{{cita|Shoemaker|pp. 24-25|cidSho}}.</ref>
 
== Rapporti con gli umani ==
'''Sicurezza lupi'''
 
Modello d’informazione distribuito al pubblico nei Parchi Nazionali della Columbia Britannica da parte del Ministero dell’Ambiente e Parchi. Sicurezza lupi: Riguardarsi dal nutrire i lupi nei Parchi Nazionali e non incoraggiarli ad avvicinarsi per non abituarli a prendere confidenza con la vista dell’uomo, cioè a non sentire più paura di lui. Naturalmente, i lupi sono animali timidi e discreti che si allontanano quando incontrano delle persone. Qualche lupo però può avere perso la paura dell’uomo e potrebbe venire a frequentare le aree di campeggio ed avvicinarsi agli escursionisti. È estremamente importante mantenere un controllo adeguato delle aree di accampamento, di ridurre ed eliminare l’abbandono di rifiuti di modo che non rimanga niente da mangiare per gli animali selvatici. Vi ricordiamo che nutrire gli animali selvatici è proibito dal Park and Recreation Areas Regulations e dal Wild-Life Amendament Act. Le persone colte in flagranza saranno multate .
 
Se un lupo sembra agire senza paura o in maniera aggressiva, è importante adottare quanto prima i seguenti comportamenti nei suoi confronti:
 
* Non permettere che un lupo si avvicini a più di 100 metri.
* Allargare le braccia e agitarle in aria per sembrare più alti.
* Come gruppo agite all’unisono per fare capire al lupo che non è il benvenuto.
* Indietreggiare lentamente senza mai girare la schiena al lupo.
* Fate rumore, lanciare sassi, sabbia o pezzi di legno contro il lupo.
* Non lasciate giocare i bambini fuori dal campo. Teneteli sempre sotto il controllo di adulti. Assicuratevi che gli animali domestici siano sorvegliati e al guinzaglio, meglio ancora, non portateli con voi.
* Mantenete pulita l’area di campeggio. Fate da mangiare e disponete il cibo avanzato lontano dai posti letto. Mettete cibo, oggetti di toilette, spazzatura ed altri oggetti fuori dalla portata degli animali selvatici in contenitori ben chiusi. Sono stati visti lupi rimuovere oggetti personali ed altri oggetti non alimentari.
* Non sotterrate la spazzatura anche se impacchettata.
* Lavate le stoviglie in un recipiente e gettate l’acqua sporca nel mare.
* Per la toilette usate preferibilmente luoghi lontano dal campo, al di sotto del livello dell’alta marea. I lupi di solito mangiano gli escrementi umani.
 
TENETE PRESENTE! VOI SIETE SOLO UN OSPITE IN QUESTO AMBIENTE PRIMA DI TUTTO E’ LA CASA DEGLI ANIMALI CHE CI ABITANO.
 
=== Musei e centri informativi sul lupo ===
In Italia esistono diversi musei e centri dedicati al lupo, focalizzati sia su aspetti naturalistici sia sul rapporto con l’uomo. Ecco una panoramica delle principali strutture:
 
* [[Museo del lupo appenninico|Museo del Lupo Appenninico]] – [[Civitella Alfedena]] (AQ, Abruzzo) fa parte del Centro Visite del [[Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise|Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise]]. Espone documenti, diorami, e materiali vari; è connesso a un’area faunistica dove si possono osservare lupi in semilibertà;
* Museo Naturalistico del Lupo – Alessandria del Carretto (CS, Calabria), nel Parco Nazionale del Pollino, mira a sensibilizzare sui temi del lupo edel suo rapporto con l’uomo, tramite diorami e pannelli informativi;
* Museo del Lupo – Viggiano (Basilicata), primo museo naturalistico dedicato al lupo nel Sud Italia, realizzato nel 2000; ospita esemplari imbalsamati (lupo, aquile, tassi, volpi), fossili, rocce, e offre aule didattiche e postazioni multimediali tematiche (Fuoco, Terra, Aria, Acqua);
* Museo del Lupo – Arsita (TE, Abruzzo) - museo didattico / ecomuseo con pannelli esplicativi e contenuti multimediali per avvicinare il pubblico, in particolare i più giovani, ai temi della fauna selvatica e del lupo;
* Centro Uomini e Lupi – Entracque (CN, Piemonte), centro visita tematico con percorso multimediale sul mito del lupo e area faunistica con torrette d’osservazione, di lupi in cattività non più in grado di vivere in natura;
* Museo del Lupo – Pretoro (CH, Abruzzo), combina la figura del lupo con tradizioni locali e raccoglie costumi storici e materiale legato alla rappresentazione del Miracolo di San Domenico,
 
== Note ==