* rifiuti indifferenziati e da raccolta differenziata provenienti da altre fonti che sono simili per natura e composizione ai rifiuti domestici delle seguenti tipologie:
{{div col}}
# rifiuti organici;
# carta e cartone;
# plastica;
# legno;
# metallo;
# imballaggi compositi;
# multimateriale;
# vetro;
# tessili;
# toner non contenenti sostanze pericolose;
# ingombranti;
# vernici, inchiostri, adesivi, resine non contenenti sostanze pericolose;
# detergenti non contenenti sostanze pericolose;
# altri rifiuti non biodegradabili;
# rifiuti urbani indifferenziati
{{div col end}}
{{div col}}
# musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto;
# cinematografi e teatri;
# autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta;
# campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi;
# stabilimenti balneari;
# esposizioni, autosaloni;
# alberghi con ristorante;
# alberghi senza ristorante;
# case di cura e riposo;
# ospedali;
# uffici, agenzie, studi professionali;
# banche ed istituti di credito;
# negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e altri beni durevoli;
# edicole, farmacie, tabaccai, plurilicenze;
# negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ombrelli, antiquariato;
# banchi di mercato beni durevoli;
# attività artigianali tipo botteghe: parrucchiere, barbiere, estetista;
# attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, elettricista;
# carrozzerie, autofficine, elettrauti;
# attività artigianali di produzione beni specifici;
# ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub;
# mense, birrerie, hamburgerie;
# bar, caffè, pasticcerie;
# supermercati, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi alimentari;
# plurilicenze alimentari e/o miste;
# ortofrutta, pescherie fiori e piante, pizza al taglio;
# ipermercati di generi misti;
# banchi di mercato generi alimentari;
# discoteche, night club;
{{div col end}}
== Gestione ==
{{Vedi anche|Gestione dei rifiuti}}
[[File:Waste generation per day per capita, September 20jpg2018.jpg|alt=Produzione di rifiuti misurata in chilogrammi per persona al giorno.|miniatura|290x290px|Produzione di rifiuti misurata in chilogrammi per persona al giorno<ref name="statista.com" />.]]
Per quanto riguarda il problema attuale della gestione (trattamento o recupero) dei rifiuti si rimanda alla voce specifica:
{{q|L'articolo 177 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, è sostituito dal seguente: Articolo 177 (Campo di applicazione e finalità)
# La parte quarta del presente decreto disciplina la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati, anche in attuazione delle direttive comunitarie, in particolare della direttiva 2008/98/CE, prevedendo misure volte a proteggere l'ambiente e la salute umana, prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, riducendo gli impatti complessivi dell'uso delle risorse e migliorandone l'efficacia.
# La gestione dei rifiuti costituisce attività di pubblico interesse. ▼
# Sono fatte salve disposizioni specifiche, particolari o complementari, conformi ai principi di cui alla parte quarta del presente decreto adottate in attuazione di direttive comunitarie che disciplinano la gestione di determinate categorie di rifiuti. ▼
▲ La gestione dei rifiuti costituisce attività di pubblico interesse.
# I rifiuti sono gestiti senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente e in particolare: a) senza determinare rischi per l'acqua, l'aria, il suolo, nonché per la fauna e la flora; b) senza causare inconvenienti da rumori o odori; c) senza danneggiare il paesaggio e i siti di particolare interesse, tutelati in base alla normativa vigente.|}} ▼
▲ Sono fatte salve disposizioni specifiche, particolari o complementari, conformi ai principi di cui alla parte quarta del presente decreto adottate in attuazione di direttive comunitarie che disciplinano la gestione di determinate categorie di rifiuti.
▲ I rifiuti sono gestiti senza pericolo per la salute dell'uomo e senza usare procedimenti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all'ambiente e in particolare: a) senza determinare rischi per l'acqua, l'aria, il suolo, nonché per la fauna e la flora; b) senza causare inconvenienti da rumori o odori; c) senza danneggiare il paesaggio e i siti di particolare interesse, tutelati in base alla normativa vigente.|}}
== Note ==
|