Università al-Qarawiyyin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Errori comuni) |
Gac (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 37:
L''''Università al-Qarawiyyin''', ossia "degli abitanti di [[Qayrawan]]", in traslitterazione francesizzata locale chiamata anche '''al-Karaouine''' ({{Arabo|جامعة القرويين|Jāmi‘at al-Qarawiyyīn}}) è un'[[università]] situata a [[Fès]], in [[Marocco]]. Nel [[859]] [[Fatima Al-Fihriya]] fondò una moschea dalla quale nacque una [[madrasa]] che divenne uno dei principali centri spirituali ed educativi del [[mondo musulmano]] ed è considerata la “più antica istituzione di [[istruzione superiore]] in continua esistenza al mondo” dal [[Guinness dei primati]]<ref>[http://www.guinnessworldrecords.com/world-records/3000/oldest-university www.guinnessworldrecords.com]</ref><ref>''The Guinness Book Of Records'', Pubblicato nel 1998, ISBN 0-553-57895-2, p. 242</ref>.
Alcuni storici e una serie di fonti, tra cui l'[[UNESCO]], la considerano la più antica università del mondo<ref>[http://whc.unesco.org/en/list/170/ UNESCO]</ref><ref>Aslan, Ednan, ed. (2009), ''Islamic Education in Europe'', Wiener islamisch-religionspädagogische Studien, 1, Böhlau Verlag Wien, pp. 220–221, ISBN 9783205783107, "The Muslim community maintained, favoured, and organized the institutions for higher education that became the new centres for the diffusion of Islamic knowledge. These centres were places where teachers and students of that time would meet and also where all intellectuals would gather and take part in extremely important scientific debates. It is not a coincidence that around the 9th century the first university in the world, the Qarawiyyin University in Fez, was established in the Muslim world followed by az-Zaytuna in Tunis and Al-Azhar in Cairo. The university model, that in the West was widespread starting only from the 12th century, had an extraordinary fortune and was spread throughout the Muslim world at least until the colonial period."</ref><ref>Illustrated Dictionary of the Muslim World, Publisher: Marshall Cavendish p.161 [http://books.google.co.uk/books?id=8Zp_5IydPGgC&pg=PA161#v=onepage&q&f=false]</ref><ref>Joseph, S, and Najmabadi, A. Encyclopedia of Women & Islamic Cultures: Economics, education, mobility, and space. Brill, 2003, p. 314</ref><ref>Swartley, Keith. Encountering the World of Islam. Authentic, 2005, p. 74</ref>, seguita in ordine cronologico dall'[[Università degli Studi di Parma]] (fondata nel 962<ref>{{Cita web|titolo=La storia dell'Università di Parma|url=http://www.unipr.it/ateneo/chi-siamo/la-storia-delluniversita-di-parma|accesso=8 aprile 2018|dataarchivio=9 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140409131548/http://www.unipr.it/ateneo/chi-siamo/la-storia-delluniversita-di-parma|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita libro|autore1=Simone Bordini|autore2=Piergiovanni Genoves|curatore=Cavalli Annamaria|titolo=Università di Parma. Un millennio di storia|editore=Monte Università Parma Editore|città=Parma|anno=2016|ISBN=9788878475007}}</ref><ref>{{Cita libro|curatore=Anna Maria Tammaro|titolo=Verso l'internazionalizzazione della formazione in biblioteconomia e in scienze dell'informazione. Atti del Seminario internazionale, Parma, 18 marzo 2002|editore=Casalini Libri|città=Fiesole|anno=2002|ISBN=9788885297562}}</ref>), dall'[[Università Al-Azhar|Università di al-Azhar]] del [[Il Cairo|Cairo]], in [[Egitto]] (fondata nel 975), e dall'[[Università di Bologna]] (1088). Nel 1963, dopo l'indipendenza del Marocco, l'Università al-Qarawiyyin fu ufficialmente trasformata per decreto reale in un'università sotto la supervisione del Ministero dell'Istruzione, anche se al-Qarawiyyin aveva già rilasciato la prima laurea in medicina documentata nel 1207
Alla madrasa al-Qarawiyyīn si sono formati molti studenti che hanno successivamente fortemente influenzato la storia accademica e intellettuale del mondo musulmano. Tra questi vi sono [[Abu Abd Allah al-Sibti]], [[Ibn Rashid al-Sibti]] (m. 1321), [[Ibn al-Hajj al-Fasi]] (n. 1336) e [[Leone l'Africano]], ossia Ibn al-Wazzān, viaggiatore e scrittore rinomato. L'università al-Qarawiyyīn svolse un importante ruolo nelle relazioni culturali e accademiche tra il mondo islamico e l'[[Europa]] nel [[medioevo]]. Lo studente più famoso, non di religione [[islam]]ica, è il [[filosofo]] e [[teologo]] [[ebreo]] Ibn Maymūn, meglio noto come [[Mosè Maimonide|Maimonide]] (1135-1204).
|