Wikipedia:Lo sapevi che/Valutazione/Archivio/Marzo 2020: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →[[Cosma Manera]]: Subst Template:Fortemente favorevole, come da PdC |
m →[[Cosma Manera]]: fix indentazione |
||
Riga 46:
::In materia di medaglie, decorazioni e roba che si appende alle uniformi in generale, {{ping|Arturolorioli}} è moooolto più autorità di me. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 19:48, 19 feb 2020 (CET)
::: Ringrazio l'amico {{ping|Franz van Lanzee}} dell'apprezzamento, totalmente immeritato e per questo ancor più grafito ;) Le foto sono di qualità pessima, ho corretto le classi dell'Ordine della Corona d'Italia e dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (che si vedono abbastanza bene) e tolta la inesistente Victoria Cross (che è una svista davvero notevole!). Per il resto, il medagliere è dignitoso ma non "di pregio": non si vedono medaglie al valore (ho ricontrollato sulle fonti ed in effetti non sembra ne abbia ricevute), si riconoscono il quartetto canonico della prima guerra mondiale (fatiche di guerra, unità d'italia, croce al merito di guerra e medaglia interalleata della vittoria) e la coppia canonica "per anzianità" (di servizio e di lungo comando). Insomma, assolutamente niente di speciale, ordinaria amministrazione per un Colonnello dei Carabinieri. Per altro, non mi sembra di vedere la Legion d'Honneur, che visto il profilo "professionale" del personaggio mi sembra piuttosto improbabile, ma vai a sapere. Se avete foto a risoluzione migliore fatemi sapere e darò volentieri una seconda occhiata. Riguardo al personaggio in generale, non mi sembra in realtà di grande rilevanza enciclopedica: in realtà non "salvò" nessuno, lavorò in modo efficiente e scrupoloso prima nella zona di Arkanghelsk pfoi in Siberia nella gestione amministrativa del rimpatrio di parte dei prigionieri di guerra austro-ungarici di etnia italiana che il governo bolscevico aveva rilasciato e, da bravo ufficiale dei Carabinieri, fece da "filtro" per trattenere in loco il più a lungo possibile gli elementi sospetti di filo-bolscevismo, quelli che di etnia italiana non erano ma cercavano di tornare dalle parti di case e/o quelli che magari erano di etnia italiana ma leali sudditi austro-ungarici (che non erano pochi). Insomma, più un lavoro di polizia che "di cappa e spada" come vuole la vulgata spettacolarizzata. Se mi ricordo bene dovrebbe essere citato in un libro dell'Ufficio Storico dello Stato Maggiore Esercito, se volete posso dare un occhiata ma i fatti sono quelli di massima presenti nella voce, non mi sembra ci sia altro di sostanziale da aggiungere. Se posso permettermi, eliminate prontamente la melodrammatica definizione "viaggio leggendario" nell'incipit, il linguaggio enfatico e sopra le righe va magari bene per un articolo, certamente non per una voce enciclopedica. Saluti cordiali. --[[Utente:Arturolorioli|Arturolorioli]] ([[Discussioni utente:Arturolorioli|msg]]) 21:25, 19 feb 2020 (CET)
*[[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' Senza dubbio un ottimo acquisto per la rubrica --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Capricornis crispus|<span style="color:#666666">C. crispus</span>]]'''<sup>('''[[Discussioni utente:Capricornis crispus|<span style="color:#CC0000">e quindi?</span>]]''')</sup></span> 14:54, 25 feb 2020 (CET)▼
▲[[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' Senza dubbio un ottimo acquisto per la rubrica --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Capricornis crispus|<span style="color:#666666">C. crispus</span>]]'''<sup>('''[[Discussioni utente:Capricornis crispus|<span style="color:#CC0000">e quindi?</span>]]''')</sup></span> 14:54, 25 feb 2020 (CET)
*{{contrario}} Scusate se faccio il bastian contrario, ma secondo me la voce presenta ancora almeno due criticità che andrebbero sicuramente risolte prima di mandarla in prima pagina:
:- Tutta la seconda parte della biografia (dal luglio 1918 in poi) è completamente priva di fonti. E anche di altri dettagli non sono riuscita a trovare riscontro nelle fonti indicate. Ad esempio, in cosa consistette l'aiuto della marchesa Gemma Guerrieri Gonzaga e in quale fonte se ne parla (in quella alla nota 4 non sono riuscita a trovare niente)?<br>
|