Wikipedia:Bar/Discussioni/Blocchi automatici alle pagine di discussione degli utenti e possibilità di appelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Subst Template:Fortemente favorevole, come da PdC |
m fix indentazione |
||
Riga 42:
*Se implementato con le proposte di Superspritz, sarei tendenzialmente favorevole, ma avverto anchio - come Kirk - la preoccupazione che le talk dei bloccati diventino una sorta di ''memoriale del bloccato'' in cui persone a vario titolo solidali con lui vadano a fare rumore con l'intenzione di fare pressione per uno sblocco. A me uno scenario siffatto non piacerebbe e invito a tenere conto delle implicazioni che potrebbe portare: un conto è disporre di una procedura, e quindi di un luogo, in cui sia possibile appellare una decisione, un altro avere una via di mezzo fra un talk show, un'UP in altra forma e un quaderno di cordoglio per il caro estinto. --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 23:52, 18 gen 2024 (CET)
::::::::::::{{Ping|Argeste}} Eh sì, ti do pienamente ragione, l'ideale sarebbe UTRS, una piattaforma creata appositamente per queste situazioni, purtroppo non credo che i più "tradizionalisti" siano pronti o favorevoli a un cambiamento del genere (oltre al fatto che non è totalmente funzionale). Sta di fatto che una forma di appello va comunque garantita localmente, e il mio punto di partenza era appunto rimettere l'interfaccia blocco standard, visto che imho non ha alcun senso usare attuale che abbiamo solo noi (tanto la talk la puoi bloccare comunque se vuoi) ma capisco che, soprattutto per chi non si è interfacciato o confronta con il funzionamento del blocco su altri progetti, sia difficile da digerire come proposta. Sono onesto, non ho alternative, vedrei ancora più pesante creare un nuovo organo ma inizio a pensare che sia l'unica alternativa... Gli appelli comunque, a prescindere dalla metodologia, sono in genere, per rendere l'idea, una piccola spiegazione da parte del bloccato e una risposta di un paio di righe dell'admin che decide. Punto e basta. Non esistono discussioni prolisse o forme strane di UP con interventi di altri utenti/admin e non devono esistere. --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 02:20, 19 gen 2024 (CET)
*[[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' prima di tutto perché ''dobbiamo'' avere un sistema per permettere agli utenti bloccati di appellarsi ai blocchi e questo mi sembra il sistema più semplice e rapido per gestirli. Per quella che è la mia esperienza su altri progetti, dove la talk degli utenti non viene ''mai'' bloccata (tranne quando viene vandalizzata o quando c'è un abuso della stessa), questo sistema ha senso solo se viene implementato senza troppe complicazioni: per fare un esempio pratico, su Meta abbiamo il [[:m:Template:Unblock|Template:Unblock]] che categorizza automaticamente la talk in [[:m:Category:Requests for unblock|Category:Requests for unblock]] e [[:m:special:permalink/26085473|questo]] è un esempio in cui l'appello viene gestito con pochi passaggi da parte degli amministratori. Per quanto riguarda le eccezioni di cui si parla sopra, cioè UP e minacce legali: le prime vengono chiuse sulla base del consenso che emerge, quindi non vedo perché impedire un ricorso in questo caso, ritengo improbabile che il giudizio del sysop vada contro il consenso emerso, quindi questi appelli dovrebbero chiudersi IMHO velocemente. Senza contare un altro aspetto IMHO importante: in questo tipo di procedure, partecipano normalmente i sysop più attivi e presenti, che sono sempre gli stessi, sia intervenendo direttamente nelle UP che nella chiusura delle stesse. La revisione di un blocco derivato da una UP dovrebbe essere effettuata da un sysop che non vi ha partecipato, e questo sarebbe un buon sistema per ''coinvolgere'' anche i sysop normalmente poco attivi in alcune aree del progetto, sfatando quindi anche i vari falsi miti legati a presunte "crikke" e quant'altro (anche se lasciano il tempo che trovano).▼
▲[[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' prima di tutto perché ''dobbiamo'' avere un sistema per permettere agli utenti bloccati di appellarsi ai blocchi e questo mi sembra il sistema più semplice e rapido per gestirli. Per quella che è la mia esperienza su altri progetti, dove la talk degli utenti non viene ''mai'' bloccata (tranne quando viene vandalizzata o quando c'è un abuso della stessa), questo sistema ha senso solo se viene implementato senza troppe complicazioni: per fare un esempio pratico, su Meta abbiamo il [[:m:Template:Unblock|Template:Unblock]] che categorizza automaticamente la talk in [[:m:Category:Requests for unblock|Category:Requests for unblock]] e [[:m:special:permalink/26085473|questo]] è un esempio in cui l'appello viene gestito con pochi passaggi da parte degli amministratori. Per quanto riguarda le eccezioni di cui si parla sopra, cioè UP e minacce legali: le prime vengono chiuse sulla base del consenso che emerge, quindi non vedo perché impedire un ricorso in questo caso, ritengo improbabile che il giudizio del sysop vada contro il consenso emerso, quindi questi appelli dovrebbero chiudersi IMHO velocemente. Senza contare un altro aspetto IMHO importante: in questo tipo di procedure, partecipano normalmente i sysop più attivi e presenti, che sono sempre gli stessi, sia intervenendo direttamente nelle UP che nella chiusura delle stesse. La revisione di un blocco derivato da una UP dovrebbe essere effettuata da un sysop che non vi ha partecipato, e questo sarebbe un buon sistema per ''coinvolgere'' anche i sysop normalmente poco attivi in alcune aree del progetto, sfatando quindi anche i vari falsi miti legati a presunte "crikke" e quant'altro (anche se lasciano il tempo che trovano).
:Per quanto riguarda le minacce legali, [[WP:NML]] riporta: "''Se hai già minacciato un utente di Wikipedia è plausibile che, in ossequio alle linee guida, un amministratore abbia: bloccato a tempo indeterminato la tua utenza; cancellato la pagina apponendo un template (avviso) che avverte che la pagina è stata cancellata per minaccia di azioni legali. Se questo è accaduto, puoi provare a scrivere all'utente che hai minacciato di azione legale e all'amministratore chiedendo lo sblocco dell'utenza e il ripristino della pagina, rinunciando espressamente all'azione giudiziaria per quanto avvenuto e rendendoti disponibile al dialogo''".
:Quindi, in sostanza, la linea guida prevede ''già'' la possibilità di appellarsi al blocco e di ottenere lo sblocco se le minacce legali vengono ritirate, cosa che oggi può avvenire tramite mail (quando la funzione non è bloccata), VRT oppure tramite il rudimentale IRC/ML. Infine, penso che il sistema possa essere utile principalmente per i blocchi brevi, dove l'appello può essere gestito rapidamente. La talk in ogni caso non dovrebbe diventare qualcosa di simile a una richiesta di pareri: all'appello dell'utente dovrebbe seguire ''solo'' la risposta del (o dei) sysop che gestiscono la richiesta, e fine. Eviterei quindi la possibilità di interventi da parte di altri utenti, annullandoli direttamente. Ritengo inoltre poco utile la possibilità di appellarsi ai blocchi dei CU: spesso questi blocchi sono già il risultato di consultazioni interne tra gli stessi CU, e comunque sono applicati sulla base di un confronto su dati tecnici, quindi vedo più improbabile la possibilità che si verifichino errori. In questo caso continuerei a lasciare la possibilità di appellarsi solo tramite mail. --[[Utente:Mtarch11|Mtarch11]] ([[Discussioni utente:Mtarch11|msg]]) 07:08, 19 gen 2024 (CET)
Riga 57 ⟶ 56:
*Il punto che è bene chiarire è che la soluzione proposta in questa pagina è un modo, semplice, per adempiere al sostanziale obbligo che abbiamo come it.wiki di conformarci a quanto dice il Codice universale di condotta [https://meta.wikimedia.org/wiki/Universal_Code_of_Conduct/it] che prevede una sorta di "meccanismo di appello" nelle questioni spinose, come i blocchi di utenze. Si vedano i punti 3.1.1 e 3.3 tra gli altri. Ma magari sarebbe bene che {{at|Superpes15}}, che vedo ferrato sull'argomento, ci facesse un riassuntino :-) L'alternativa sarebbe creare una sovrastruttura, un organo di appello, che significa in sintesi scegliere un gruppo di utenti, votandoli, che decidano loro in sede di arbitrato. O qualcosa del genere. Insomma l'n-esimo UCAS (ufficio complicazione affari semplici). Oppure lasciare la patata bollente al nostro [[Wikipedia:VRT|VRT]], che immagino non aspetti altro :-), oppure lasciare che un organismo superiore decida lui per noi permettendo, di fatto, a Wikimedia di commissariare it.wiki (che magari nei casi più spinosi potrebbe anche essere una buona idea...) --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]])</small> 11:01, 19 gen 2024 (CET)
:::::::<small>{{Fuori crono}} {{Ping|Amarvudol}} Sì, in realtà è una cosa che avrei sempre voluto vedere a prescindere, personalmente sono per gli appelli a qualsiasi tipo di blocco e per qualsivoglia motivo (ma capisco che ciò genera discussioni infinite), sto cercando di trovare un compromesso anche con me stesso infatti, e più che altro perché magari si potrebbe arrivare passo passo a un processo di appello sempre più aperto! Onestamente, non l'ho proposto per l'UCoC, ma ho ritenuto che con l'UCoC praticamente a regime i tempi fossero maturi, visto che c'è questo dubbio su quanto richiede il codice chiarisco il mio parere: verrà creato un comitato, denominato U4C, che investigherà e deciderà le violazioni dell'UCoC (e non è un organo di appello ai blocchi). Quando si trova a valutare una situazione spinosa che potenzialmente viola il codice di condotta, non avrà affatto lavoro facile imho e sarà un casino, perché delle persone si troveranno a fare da mediatori tra un utente e un admin di itwiki, senza neanche conoscerne le policy. Questo caso, applicato ai blocchi di itwiki, sarà imho rarissimo e non vorrei che si creasse una sorta di fobia rispetto all'UCoC che è invece un grande traguardo per i progetti WMF. Invece, avendo un processo di appello locale si potranno basare su almeno un'altra revisione terza e, quindi, chiedere informazioni a admin differenti. Inoltre imho un processo di appello non guasta mai ed è segno di correttezza e trasparenza verso gli utenti, oltre che essere una tutela per gli admin. La sovrastruttura non è male, sicuramente si può interfacciare meglio con l'U4C, io anche ero uno di quelli che avrebbe voluto un ArbCom tempo fa, ma vedendo come funziona fuori la mia paura è l'eccessiva burocrazia e meccanicità che gira intorno, a partire dalle discussioni per crearlo che termineranno con il nulla di fatto, oltre ai poteri che con il tempo un ArbCom può acquisire, deviando dalle proprie funzioni originali. La gestione degli appelli, salvo casi più spinosi, è in realtà molto rapida! Oggi, per esempio, ho gestito diversi appelli ai lock o blocchi globali inviati via UTRS, se vogliamo tenere le talk bloccate possiamo provare a utilizzarlo, è un attimo a tradurlo in italiano! Qualcosa va sistemata ma è un punto di inizio! Non volevo che finisse in "caciara" ma già quando all'inizio ci sono pareri contrari è chiaro che da qui ne usciamo con il nulla di fatto e sto già pensando a una riformulazione della proposta! --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 11:34, 19 gen 2024 (CET)</small>
*[[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' all' '''introduzione di una modalità di appello ai blocchi'''. L'introduzione di una modalità di appello ai blocchi è sicuramente necessaria. La forma sotto la quale essa si possa manifestare può sicuramente variare da quella proposta. Per venire incontro alle problematicità evidenziate sopra propongo:▼
▲[[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' all' '''introduzione di una modalità di appello ai blocchi'''. L'introduzione di una modalità di appello ai blocchi è sicuramente necessaria. La forma sotto la quale essa si possa manifestare può sicuramente variare da quella proposta. Per venire incontro alle problematicità evidenziate sopra propongo:
:L'utente infinitato può, a livello tecnico modificare la sua pagina di discussione. La pagina di discussione non viene protetta.
:La possibilita di appello non è possibile in caso di (in questi casi l'amministratore non permette la modifica alla pagina di discussione in fase di blocco):
|