Treviso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 72:
=== L'età barbarica e l'alto Medioevo ===
Con l’inizio dell’[[alto Medioevo]], a partire dal [[VI secolo]], la città di Treviso attraversò una fase di profonda trasformazione. Le vie fluviali, in particolare il [[Sile]] e i suoi [[Affluente|affluenti]], assunsero un ruolo centrale nella vita economica e strategica del territorio. Il nucleo urbano si consolidò attorno all’isola naturale formata dal [[Botteniga|Cagnan]], dalla Roggia e dal Sile, dove la conformazione idrografica permetteva l’approdo di imbarcazioni e favoriva i traffici locali.
Dopo la [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|caduta dell’Impero Romano d’Occidente]] nel [[476|476 d.C.]], Treviso fu contesa tra [[Ostrogoti]] e [[Impero bizantino|Bizantini]], e secondo la tradizione locale, proprio nei pressi della città nacque [[Totila]], condottiero ostrogoto che sconfisse i Bizantini. Con l’arrivo dei [[Longobardi]], Treviso venne elevata a sede di uno dei trentasei [[Ducati longobardi|ducati del regno]], e fu dotata di una [[Zecca (moneta)|zecca]] che rimase attiva per secoli, coniando monete anche sotto i [[Carolingi]] e successivamente durante il [[Repubblica di Venezia|dominio veneziano]].
Nel corso del [[IX secolo]], sotto l’influenza carolingia, il [[vescovo di Treviso]] assunse anche il titolo di [[conte]], consolidando il potere ecclesiastico sulla città. La struttura urbana si sviluppò attorno al cardo e al decumano massimo, identificabili oggi con l’asse via [[Calmaggiore]]–via Indipendenza e via Martiri della Libertà, rispettivamente. L’umbilicus agri, centro della centuriazione romana, si trovava nei pressi dell’attuale [[Postioma]], ai confini fra [[Paese (Italia)|Paese]] e il territorio comunale del capoluogo, a testimonianza della continuità territoriale tra epoca romana e medievale.[[File:Treviso - Palazzo dei Trecento - Foto di Paolo Steffan.jpg|miniatura|Il [[Palazzo dei Trecento]], attuale sede del Consiglio Comunale della Città]]
=== L'età comunale ===
|