Piero Cosmin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grumiro (discussione | contributi)
Grumiro (discussione | contributi)
Riga 42:
Partecipò come volontario alla [[guerra civile spagnola]] come [[capomanipolo]] della [[Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale]]. Cosmin prese parte alla [[Battaglia di Guadalajara]], alla [[Battaglia di Santander]] e alla [[Battaglia d'Aragona]].
 
===La seconda guerra mondiale===
===La
Alla vigilia dell'[[armistizio dell'8 settembre 1943]] fu inviato a Verona per gestire l'amministrazione controllata di un'azienda<ref name="bocca">[[Giorgio Bocca]], [https://books.google.it/books?id=A-eFegTw3zMC&pg=PT73&lpg=PT73&dq=%22piero+cosmin%22&source=bl&ots=7Y59viJxRm&sig=ACfU3U3WmStxBQEkd-aj__jrBHXBdA5oYA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwixiMrE6736AhUQy6QKHdVgCqE4HhDoAXoECBIQAw#v=onepage&q=%22piero%20cosmin%22&f=false ''Storia dell'Italia partigiana''], Feltrinelli, Milano, 2012.</ref>. Proprio mentre si trova nel capoluogo scaligero, riceve la notizia dell'armistizio; il [[14 settembre]], dopo aver tentato invano di contattare le gerarchie fasciste, riapre il fascio di Verona, che era stato chiuso immediatamente dopo l'[[armistizio dell'8 settembre 1943|armistizio]]<ref name=bocca/>. Aderì alla [[Repubblica Sociale Italiana]] e fu il [[Capo della Provincia]] di [[Verona]] (settembre 1943 - maggio [[1944]]) e di [[Venezia]] (maggio - luglio 1944) della RSI<ref>https://www.internamentoveneto.it/centro-studi-internamento-deportazione/i-responsabili-della-persecuzione-in-veneto/</ref><ref name="italo">[http://www.italoeuropeo.com/2008/03/18/la-fuga-non-era-tra-i-progetti-di-mussolini-allepilogo/ ''La fuga non era tra i progetti di Mussolini all’epilogo''], italoeuropeo.com, 18 marzo 2008.</ref>.