Cinque Torri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morenocalle (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
Fix minore
Riga 54:
==Storia==
Questa zona fu teatro di aspre battaglie tra truppe [[italia]]ne e [[Austria-Ungheria|austro-ungariche]] durante la Grande Guerra<ref>
{{cita web |url = http://www.dolomiti.org/ita/Cortina/csto/index.html |titolo = Dolomiti.org - La Grande Guerra sulle montagne di Cortina d'Ampezzo |accesso = 07-01-2011 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110308172400/http://www.dolomiti.org/ita/cortina/csto/index.html |dataarchivio = 8 marzo 2011}}
{{cita web
|url = http://www.dolomiti.org/ita/Cortina/csto/index.html
|titolo = Dolomiti.org - La Grande Guerra sulle montagne di Cortina d'Ampezzo
|accesso = 07-01-2011
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110308172400/http://www.dolomiti.org/ita/cortina/csto/index.html
|dataarchivio = 8 marzo 2011
}}
</ref>; conserva ancor oggi numerose testimonianze delle battaglie e delle costruzioni belliche erette dal [[Regio Esercito]] italiano, recentemente recuperate in seno ad un'operazione di ristrutturazione e valorizzazione che ha permesso la creazione di interessanti itinerari storici.
Nella zona Lagazuoi-Cinque Torri è stato realizzato il più esteso museo della Prima Guerra Mondiale (su un raggio di 5&nbsp;km), composto dai musei all'aperto del [[Lagazuoi]], delle Cinque Torri, del [[Sasso di Stria]] e dal museo del [[Forte Tre Sassi]].