Cacciatori-raccoglitori occidentali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Grassetti deprecati
m Tolgo doppi spazi + aggiungo formatnum
Riga 1:
I '''cacciatori-raccoglitori occidentali ''' (WHG dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''Western hunter-gatherer'') erano popolazioni di [[cacciatori-raccoglitori]], ossia popolazioni il cui sistema di alimentazione ed economico si basava sulla [[caccia]], [[Pesca (attività)|pesca]] e sulla [[raccolta]], che abitavano l' [[Europa occidentale]] intorno a 14.000{{formatnum:14000}} anni fa, nel [[mesolitico]], identificati in [[archeogenetica]] sulla base di una comune e specifica origine genetica.<ref name="Antony">{{Cita|David Anthony|p. 28|Anthony}}.</ref>
 
[[File:Loschbur-Mann IMG 4779.jpg|thumb|Lo scheletro dell'[[Uomo di Loschbour]]]]
Riga 5:
Durante il [[Mesolitico]], questo gruppo abitava un'area che si estendeva dalle [[isole britanniche]] a ovest fino ai [[Carpazi]] a est.<ref name="Antony" /> In uno studio del 2023, gli autori descrivono gli antenati dei WHG come popolazioni associate alla [[Epigravettiano|cultura epigravettiana]], che in gran parte sostituirono le popolazioni associate alla [[Magdaleniano|cultura magdaleniana]], circa {{formatnum:14000}} anni dal presente<ref name="Nature-2023">{{Cita||2023 Palaeogenomics|titolo=Palaeogenomics of Upper Palaeolithic to Neolithic European hunter-gatherers}}</ref>.
 
Gli antenati dei WHG sono associati al cluster ''Cluster di Villabruna,'' dai reperti umani ritrovati ai ''[[ripari Villabruna]]'' in [[Veneto]]'','' caratterizzato dalla presenza dell'[[Aplogruppi del cromosoma Y|aplogruppo]] [[Aplogruppo R1b (Y-DNA)|R1b]], quello maggiormente presente dei moderni europei, di fatto la loro più antica testimonianza genetica in [[Europa occidentale]]<ref name="genetic">{{cita|The genetic history of Ice Age Europe||2016 The genetic}}</ref>. Il cluster rappresenta un elemento di discontinuità nella storia genetica europea, venendo a sostiutire, dopo l'[[ultimo massimo glaciale]], le precedenti popolazioni magdaleniane dell'Europa occidentale. Il cluster, orginatosi nell'arco alpino italiano durante l'[[epigravettiano]], si ipotizza sia giunto in Italia dai [[Balcani]]<ref name="Palaeogenomics">{{cita|Palaeogenomics of Upper Palaeolithic to Neolithic European hunter-gatherers||2023 Palaeogenomics}}</ref>.
 
Insieme ai [[cacciatori-raccoglitori scandinavi]] (SHG) e ai [[cacciatori-raccoglitori orientali]] (EHG), i WHG costituivano uno dei tre principali gruppi genetici nel periodo postglaciale del primo [[Olocene]] europeo. Il confine tra WHG e EHG correva all'incirca dal basso [[Danubio]], verso nord lungo le foreste occidentali del [[Dnepr]] verso il [[Mar Baltico]] occidentale<ref name=Antony/>. I WHG hanno contribuito per il 30% alla formazione dell'insieme genetico dei EHG, con i quali però non ebbero contatti per gli {{formatnum:8000}} anni successiv<ref name="Nature-2023" />i.
Riga 16:
Il sito di [[Lepenski Vir]] in [[Serbia]], dove sono stati ritrovati resti di un abitato di oltre un centaio di abitazioni, orientato astronomicamente in funzione del [[solstizio|solstizio invernale]], è risultato essere stato abitato da popolazioni di WHG, almeno fino al 7.500 a.C. <ref >{{cita web|url=https://www.larazzodeltempo.it/2022/lepenski-vir/|titolo=Lepenski Vir, la prima vera città d'Europa|accesso=25 aprile 2025}}</ref><ref>{{cita|The genomic history of southeastern Europe||2018 The genomic}}</ref>.
 
L'[[uomo di La Braña]], vissuto circa 7.000 anni dal presente, e rinvenuto a ''La Braña'' in [[Spagna]], grazie ad indagini [[Paleogenetica|paleogenetiche]] condotte attraverso l'analisi del [[DNA antico]] proveniente da un suo dente, è stato associato al [[cluster genico]] dei ''cacciatori-raccoglitori occidentali''; è caratterizzato dall'avere avuto occhi azzurri, carnagione e capelli scuri, ed essere [[intolleranza al lattosio|intollerante al lattosio]]<ref>{{cita web|url=https://www.lastampa.it/scienza/2014/01/27/news/gli-europei-di-7-000-anni-fa-1.35939731/#google_vignette|titolo=Gli Europei di 7.000 anni fa|accesso=22 aprile 2025}}</ref>, caratteristiche che sono state riconosciute presenti anche in altri due ''H sapiens'' '''WHG''', l'[[uomo di Cheddar]], ritrovato nel [[Somerset]] in [[Inghilterra]], e l'[[uomo di Loschbour]], ritrovato in [[Lussemburgo]]<ref>{{Cita|Ancient genomes indicate population replacement in Early Neolithic Britain||2019 Ancient}}<ref/>.
 
== Note ==