OpenTTD: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
caratteristiche Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
accoglienza |
||
Riga 91:
La [[grafica]], basata sullo stile originale, è stata arricchita con risorse della comunità. La [[colonna sonora]] di default è originale, composta apposta per OpenTTD e sostituisce quella del gioco del 1995.<ref name="OutOfGames" /> OpenTTD, essendo open source, è molto personalizzabile. Ha un browser interno per scaricare [[mod]], scenari, set di veicoli e altre risorse.<ref name="OutOfGames" /> Ci sono contenuti che vanno da semplici texture fino a mod che ricreano mondi immaginari, come quello di Game of Thrones.<ref name="GameSpew" /> Con l’editor di scenari, i giocatori possono creare mappe originali e condividerle. Questo rende OpenTTD non solo un gioco gestionale, ma anche una [[piattaforma]] collaborativa in continua evoluzione.<ref name="OutOfGames" /><ref name="GameSpew" />
==Accoglienza==
OpenTTD ha ricevuto negli anni un’accoglienza molto positiva. È stato definito “uno dei migliori giochi gestionali sui trasporti”.<ref name="RPS" /> È stato anche descritto come “coinvolgente e gioioso”.<ref name="OutOfGames" /> Viene apprezzato per la sua profondità, la libertà creativa e la quantità di contenuti aggiuntivi sviluppati dalla comunità.<ref name="OutOfGames" /><ref name="GameSpew" /> Tra i punti forti ci sono la fedeltà allo spirito originale, l’ampiezza delle possibilità di gioco, la complessità delle reti ferroviarie e il fatto di essere gratuito.<ref name="OutOfGames" /><ref name="GoldPlated" />
Le critiche riguardano la curva di apprendimento ripida, la mancanza di un tutorial integrato, un’interfaccia a volte scomoda e limiti tecnici derivati dal titolo del 1995.<ref name="OutOfGames" /><ref name="GoldPlated" /> Tuttavia, il gioco resta un punto di riferimeto per gli appassionati del genere ed è aggiornato regolarmente.<ref name="RPS" /><ref name="OutOfGames" /><ref name="GameSpew" />
==Note==
|