Mitologia greca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 163:
Il ciclo della guerra di Troia, una raccolta di poemi epici, narra il racconto degli eventi che fecero da prodromi alla guerra stessa: tra questi le leggende di [[Eris (mitologia)|Eris]] e la mela d'oro, del [[giudizio di Paride]], del rapimento di [[Elena (mitologia)|Elena]], e del sacrificio di [[Ifigenia (mitologia)|Ifigenia]] in [[Aulide]]. Per riprendere Elena i greci organizzarono una grande spedizione militare sotto il comando del fratello di [[Menelao]], il re di Micene [[Agamennone]], ma i Troiani rifiutarono di restituire la donna. L'Iliade, ambientata durante il decimo anno di guerra, racconta della lite tra Agamennone e [[Achille]], il migliore dei guerrieri greci, e delle conseguenti morti in battaglia dell'amico di Achille [[Patroclo]], e di [[Ettore (mitologia)|Ettore]], figlio di [[Priamo]] e comandante in capo dell'esercito troiano. Dopo la morte di Ettore, alle forze troiane si unirono due esotici alleati: la regina delle [[Amazzoni]] [[Pentesilea]] ed il re degli [[Etiopia|Etiopi]] [[Memnone (mitologia)|Memnone]], figlio della dea dell'[[Aurora (giorno)|aurora]] [[Eos (mitologia)|Eos]].<ref name="Troy">''Troy'', ''Enciclopedia Britannica'', 2002.</ref>
[[File:Theprocessionofthetrojanhorseintroybygiovannidomenicotiepolo.jpg|thumb|left|''[[Processione del cavallo di Troia]]'' - [[Giandomenico Tiepolo]]]]
Achille uccise entrambi questi nuovi guerrieri, ma [[Paride]] riuscì a sua volta ad abbattere l'eroe greco con una freccia. Prima di poter conquistare la città, i Greci furono costretti a rubare dall'acropoli di Troia la statua di lignea di Atena, il ''Palladium''. Alla fine, con l'aiuto della dea, costruirono il [[Cavallo di Troia|celebre cavallo di legno]] che i Troiani, nonostante gli avvertimenti della profetessa [[Cassandra (mitologia)|Cassandra]] e del sacerdote [[Laocoonte]], portarono entro le mura, persuasi da [[Sinone]], un acheo fintosi disertore. Quella stessa notte la flotta greca ritornò in segreto ed i guerrieri nascosti nel cavallo fecero irruzione in città, che venne saccheggiata e poi distrutta. Priamo e i suoi figli maschi rimasti furono uccisi, mentre le donne di Troia furono incluse nel bottino di guerra e portate in Grecia come schiave.
Gli avventurosi viaggi di ritorno dei capi dei greci sono narrati in due poemi epici: i ''Ritorni'' ([[Nostoi]] andato perduto) e l'[[Odissea]] di Omero. Il ciclo delle leggende relative alla guerra di Troia include anche le avventure di alcuni dei figli degli eroi, come [[Telemaco]] ed [[Oreste (figlio di Agamennone)|Oreste]].<ref name="Troy"/>
|