Rodolfo Lanciani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 54:
 
== Gli studi ==
I risultati dei suoi studi sulla dislocazione dei monumenti antichi della città furono pubblicati tra il [[1893]] e il [[1901]] con il titolo di ''Forma Urbis Romae'': si tratta della pianta di tutti i resti conosciuti dell'epoca romana e fino al [[VI secolo]], composta da 46 tavole in scala 1:1000. Benché nel tempo alcune interpretazioni di Lanciani siano state messe in discussione, l'opera, ora disponibile anche in rete, presenta un notevole interesse anche per i non specialisti, in quanto integra anche le sovrapposizioni moderne (strade, piazze, ville ecc.) agli edifici antichi.
 
Le sue ricerche di archivio e bibliografiche furono pubblicate tra il [[1902]] e il [[1912]] nei quattro volumi della "Storia degli Scavi di Roma e le Notizie intorno alle Collezioni Romane di Antichità", mentre altri volumi riguardanti i ritrovamenti dall'anno [[1000]] al [[1879]] sono stati recentemente pubblicati in sei volumi più un settimo di indici tra il [[1989]] e il [[2002]].