Governo Conte I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Repter (discussione | contributi)
Ho eliminato i riferimenti all'appoggio esterno, cioè sostegno in Aula e voto di fiducia senza avere membri del governo, da parte del MNS (Movimento Nazionale Sovranità) perché il partito non era presente in parlamento né come gruppo autonomo, né componente del Gruppo Misto.
Etichetta: Annullato
Riga 27:
==Contesto==
===Formazione del governo===
{{vedi anche|Formazione del Governo Conte I}}
Dopo una crisi istituzionale durata quasi tre mesi, [[Giuseppe Conte]], all'epoca pressoché sconosciuto al grande pubblico, venne indicato per il ruolo di presidente del Consiglio da Movimento 5 Stelle e Lega il 14 maggio 2018, che avevano stipulato un accordo programmatico, ricevendo poi l'incarico di formare un nuovo governo dal [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sergio Mattarella]] il 23 maggio 2018, accettandolo con riserva. Il successivo 27 maggio, però, Conte rimise il mandato a causa del mancato accordo con Mattarella sulla nomina di [[Paolo Savona]] al [[Ministero dell'economia e delle finanze]]. Il [[Presidente della Repubblica Italiana|presidente della Repubblica]] incaricò quindi l'economista [[Carlo Cottarelli]] di formare un "governo neutrale" che accompagnasse il Paese a ravvicinate nuove elezioni.