Adriano Panatta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Mademico (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 168:
Dal 18 al 20 maggio, per i quarti della Zona B europea di [[Coppa Davis 1973|Coppa Davis]], l'Italia guidata da [[Fausto Gardini]] affrontava la Bulgaria. Panatta concesse soltanto sei giochi a [[Ljuben Genov]] e, in coppia con Bertolucci, si aggiudicò anche la prova di doppio contro i gemelli [[Matej Pampulov|Matej]] e [[Božidar Pampulov]]. A risultato acquisito Bertolucci e Panatta conquistarono anche gli ultimi due singolari, fissando il punteggio finale della sfida sul 5–0 per l'Italia.
 
Alla sua quinta partecipazione al [[Open di Francia 1973 - Singolare maschile|Roland Garros]], Panatta, testa di serie numero 8, negli ottavi di finale sconfisse per la terza volta consecutiva l'esordiente Björn Borg, che subì la prima delle sue uniche due sconfitte in carriera agli Internazionali di Francia (6–7, 6–2, 5–7, 6–76<sup>(2)</sup>–7). Nei quarti Panatta si impose su [[Tom Okker]] e diventò il primo tennista italiano dell'era Open a raggiungere la semifinale in una prova del Grande Slam, figurando per 51 anni come il [[ATP Vittorie italiane - singolare maschile#Precocità|più giovane tennista]] del proprio Paese ad avere raggiunto il penultimo atto del Major parigino, prima della semifinale raggiunta da Jannik Sinner nel 2024.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportsenators.it/07/06/2018/racconto-delle-17-semifinali-slam-dei-tennisti-italiani-ad-oggi/|titolo=Il racconto delle 17 semifinali Slam dei tennisti italiani fino a oggi|sito=Sport Senators|accesso=2 settembre 2019}}</ref> La partecipazione alla sua prima finale Slam gli fu preclusa da [[Nikola Pilić]] che, in tre set, interruppe una serie di 13 vittorie consecutive.<ref>{{Cita web|url=https://www.atpworldtour.com/en/players/adriano-panatta/p059/player-activity?year=1973|titolo=Attività agonistica di Panatta nel 1973}}</ref>
 
Gli [[Internazionali d'Italia 1973|Internazionali d'Italia]], cui prendeva parte per la sesta volta, continuavano a non regalargli sorrisi. Dopo il successo su [[Andrew Pattison]], arrivò la sconfitta nei sedicesimi di finale per opera di Patrice Dominguez.