Discussione:Dialetto valenciano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→IL VALENCIANO E' UNA LINGUA, LO DICE LA LEGGE: nuova sezione |
|||
Riga 87:
** '''Link:''' https://www.boe.es/buscar/act.php?id=BOE-A-1984-1851
** '''Dettaglio:''' La Ley 4/1983, del 23 de noviembre, del uso y enseñanza del Valenciano, pubblicata nel BOE n. 20 del 24 gennaio 1984. Questa legge sviluppa e rende effettivo quanto stabilito nello Statuto di Autonomia.
--[[Speciale:Contributi/217.202.0.82|217.202.0.82]] ([[User talk:217.202.0.82|msg]]) 01:58, 18 ago 2025 (CEST)
::Non c'è nessun dubbio: il valenzano è una lingua. Ed è la stessa lingua che altri chiamano catalano. Tutto qui. Il catalano di Barcellona o di Lleida, il baleare di Ciutat de Mallorca o il valenzano di Alacant, sono tutte varianti (dialetti?) della stessa lingua: nessuno studioso serio affermerebbe mai il contrario. Dire che "il valenzano è un dialetto del catalano" ha la stessa valenza di "il catalano è un dialetto del valenzano". A Barcellona si chiama catalano, a València (Valéncia?) valenzano, ma è sicuramente la stessa lingua. La discussione, al massimo, potrebbe riguardare il nome da dare a questa lingua: la chiamiamo catalano? valenziano? lemosino? Oggi in accademia prevale certamente la tendenza a chiamarla "catalano", e quindi bene fa Wikipedia, soprattutto in una edizione che non è né in castigliano né in catalano, a usare questa denominazione. Tutto il resto, ovviamente, è usato dalla destra valenzana (che è esplicitamente regionalista e filo-spagnola) per contrapporsi all'indipendentismo catalano, ma con la linguistica non c'entra veramente nulla.--[[Utente:Talmid3|<span style="color:#71a22;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">Talmid3תלמיד</span>]][[Discussioni utente:Talmid3|<span style="color:#2e9b67;font-weight:bold;font-family:Segoe Print"> (parliamone!)</span>]] 10:28, 18 ago 2025 (CEST)
| |||