RollerCoaster Tycoon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riordino e revisione parti con fonti, rimosse fonti non più accessibili
fix
Riga 38:
La parte economica è importante: bisogna bilanciare costi e ricavi<ref name="GameSpot" /><ref name="Mobygames" />. Le spese vengono da costruzioni, manutenzione e personale<ref name="GameSpot" /><ref name="Mobygames" />. I guadagni arrivano dai biglietti d’ingresso, dai negozi e dagli stand<ref name="GameSpot" /><ref name="Mobygames" />. Si possono anche fare prestiti bancari, ma più si prende in prestito più aumentano gli interessi<ref name="Mobygames" />. Per aumentare la popolarità del parco si possono fare [[campagne pubblicitarie]] o distribuire voucher con sconti e biglietti gratuiti<ref name="Mobygames" />. Alcuni recensori segnalarono come limite il fatto che ci sono solo due velocità di gioco, “stop” e “go”, senza più controllo sul tempo<ref name="GameSpot" />.
 
?===Scenari===
''RollerCoaster Tycoon'' include ventidue scenari, di cui cinque giocabili dall'inizio. Alcuni offrono al giocatore dei terreni vuoti su cui costruire da zero, ma in molti il giocatore viene messo al comando di parchi già operativi (anche se solitamente questi non sono molto sviluppati). Lo scopo varia a seconda dell'ambientazione scelta, anche se solitamente consiste nel raggiungere un valore di visitatori entro una certa data. Oltre a una normale partita, è possibile avviare dal [[Menu (informatica)|menu]] principale un ''[[tutorial]]'' che introduce il gioco e ne spiega le funzioni di base. Il ''tutorial'', realizzato con il [[motore grafico]] del gioco, si ambienta nel primo scenario, ''Forest Frontiers''. Dopo aver completato con successo uno scenario, ne verrà sbloccato un altro. L'ultimo, ''Mega Park'', viene sbloccato solo quando tutti i ventuno scenari iniziali vengono completati (e prima di ciò non viene nemmeno mostrato nell'elenco degli scenari disponibili): questo non ha nessun obiettivo, ma permette al giocatore di costruire sull'intera mappa, ed è possibile edificare tutte le attrazioni del gioco. Due scenari aggiuntivi (ufficiali) sono inoltre scaricabili dal sito Internet di [[Atari]].
 
Riga 49:
*''Trinity Islands''': lo scenario si articola su varie isolette prive di attrazioni;
*''Katie's Dreamland''' o nella versione [[Stati Uniti d'America|U.S.A.]] Katie's World: parco su territorio collinare con molte attrazioni già costruite.
*''Pokey Park''' o nella versione U.S.A. ''Dinky Park''': situato attorno a un'autostrada in una zona molto colpita da [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]], è molto piccolo e per espanderlo è necessario acquistare i diritti di costruzione per l'area tra una parte e l'altra del parco;
*''White Water Park''' o nella versione U.S.A. Aqua Park: parco acquatico sulle rive di un lago;
*''Millennium Mines''': parco abbastanza vasto a tema minerario, include un treno che percorre tutto il parco;
Riga 67:
*''Fort Anachronism'';
*''Alton Towers'' (È stata aggiunta una nuova versione di questo scenario nell'espansione ''Loopy Landscapes'', in cui si ha il vantaggio di poter utilizzare tutte le novità dell'espansione).
 
 
==Accoglienza==