Italia al Junior Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Storia: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
Riga 16:
Già nel luglio [[2011]], dopo il ritorno all'[[Eurovision Song Contest]], la Rai si era interessata alla competizione, trattando la partecipazione con l'[[Unione europea di radiodiffusione]] (UER). Il debutto, inizialmente previsto nel [[Junior Eurovision Song Contest 2012|2012]], era poi fallito a causa di un ritardo nelle trattative. Nel [[Junior Eurovision Song Contest 2013|2013]] ha debuttato [[San Marino al Junior Eurovision Song Contest|San Marino]], riportando la [[lingua italiana]] sul palco del Junior Eurovision, in modo del tutto indipendente dalle scelte della Rai.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2013/10/28/jesc-2013-michele-perniola-o-o-o-sole-intorno-me-san-marino/|titolo=JESC: Michele Perniola con “O-o-O sole intorno a me” per San Marino}}</ref>
 
L'8 luglio [[2014]], l'UER e la Rai hanno annunciato il debutto dell'Italia al concorso e la trasmissione delľ evento su [[Rai Gulp]], considerato il canale più adatto alla trasmissione italiana dato il target destinato ai ragazzi, con selezione successivamente da decidere. Vladislav Jakovlev, il supervisore esecutivo della competizione, si è detto emozionato per la partecipazione dell'Italia, che con [[Malta]], paese organizzatore in quell'anno, condivide molti fattori in comune dal punto di vista musicale.<ref name=":2" />
 
=== 2014-2019: il debutto con vittoria e i primi anni ===