Franchi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano (2) |
||
Riga 38:
La sede originaria della tribù germanica dei Franchi fu [[regione baltica|l'area Baltica]]; in seguito si stabilirono nei territori del Reno-Weser.
Gli studiosi moderni del periodo delle migrazioni hanno suggerito che le genti franche siano emerse dall'unificazione di diversi piccoli gruppi germanici precedenti, che abitavano la valle del Reno e le terre immediatamente ad est: uno sviluppo sociale, forse legato al crescente disordine e alle sollevazioni che avvennero nell'area come risultato della guerra tra [[Impero
=== La federazione dei Franchi nel III secolo ===
Riga 90:
Fra [[VII secolo|VII]] e [[VIII secolo]] gli ultimi re [[merovingi]] (detti "re fannulloni") avevano ormai perduto ogni potere e il regno era governato di fatto dai potenti [[Maggiordomo di palazzo|maestri di palazzo]]. Nel [[687]], [[Pipino di Herstal]], maestro di palazzo d'[[Austrasia]], riunificò le regioni franche; nel [[732]] suo figlio [[Carlo Martello]] fermò gli [[Arabi]] a [[Battaglia di Poitiers (732)|Poitiers]]. Il figlio di Carlo Martello, [[Pipino il Breve]], ottenne dal papa Zaccaria nel 750 il riconoscimento come re dei Franchi, avviando un'alleanza con la Chiesa di Roma. L'incoronazione fu fatta poi da papa Stefano II, indicando che il re derivava la sua autorità da Dio.
Alla sua morte ([[768]]), il regno venne di nuovo diviso tra i suoi figli, ma presto [[Carlo Magno]] restò unico sovrano; sconfisse i [[Sassoni]] e incorporò il loro reame, per poi volgersi contro il [[Regno longobardo]]. Vinta la resistenza dei [[Longobardi]] nel [[774]], assunse il titolo di ''Rex Francorum et Langobardorum'' e incluse la [[Langobardia maior]] nella sua sfera d'influenza. Sedate le ribellioni di [[Baschi (popolo)|Baschi]] ([[Roncisvalle]], [[778]]) e [[Bavari]], Carlo creò un reame che si estendeva dai [[Pirenei]] a quasi tutta la [[Francia]] odierna e a gran parte della [[Germania]], dell'[[Italia]] e dell'[[Austria]]. Nell'[[800]] Carlo fu incoronato [[Imperatore]] da [[Papa Leone III]] a Roma, in una cerimonia che riconosceva formalmente l'Impero franco come il successore dell'[[Impero
=== L'Impero carolingio ===
| |||