Consorteria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolta qualche parola ripetuta (es. interessi).
sistemazione voce in seguito a spostamento pagina, varie e minori
Riga 1:
{{nota disambigua|l'antico istituto giuridico medievale|Consortile}}
{{nota disambigua|l'antico istituto di proprietà comune di pascoli alpini|Consorteria valdostana}}
{{F|società|agosto 2025}}
Una '''consorteria''' è un'aggregazione sociale tra individui o gruppi di individui, uniti da un interesse comune, che mirano a favorire gli interessi di coloro che fanno parte del gruppo. I membri di una consorteria spesso ostacolano o impediscono la realizzazione degli interessi di chi non ne fa parte o non ha influenza su di essa dall'esterno. L'obiettivo di una consorteria spesso è quello di promuovere le opinioni o gli interessi privati in una chiesa, in uno Stato o di un'altra comunità. Nella storia ha avuto vari significati. Il nome proviene da un [[istituto giuridico]] [[Medioevo|medievale]], illa [[consortileConsorteria (Medioevo)|consorteria]] o consorteria, che univa vari rami di un'unica famiglia nobile.
 
== Il concettoDescrizione ==
Il fenomeno della consorteria è antico quanto la società stessa. Lo spirito della consorteria è sempre pronto ad imporsi e a difendersi da aggressioni esterne con tutti i mezzi possibili, arrivando a sacrificare interessi contrari ai propri, compresi quelli [[Interesse pubblico|pubblici]], pur di veder realizzati i propri obiettivi, come ad esempio la concessione di una carica pubblica ad un membro del gruppo, o agevolare una particolare persona o istituzione, e viceversa ostacolarla per il bene privato del gruppo. Le consorterie sacrificano il bene comune, la verità, la produttività, e la giustizia, per preservare l'onore, i vantaggi e la posizione di potere del gruppo.
 
Riga 9 ⟶ 10:
 
==Medioevo==
{{vedi anche|ConsortileConsorteria (Medioevo)}}
Nel medioevo era un'associazione fra diversi rami di una famiglia nobile o anche tra famiglie diverse che si univano "a una medesima sorte", spesso legandosi con rapporti di parentela e matrimoni incrociati. Le consorterie medievali, solitamente capeggiate da un componente più anziano o comunque di spicco, avevano un'origine di patto di [[successione (diritto)|diritto]], volto a preservare intatto il controllo su [[feudo|feudi]] e proprietà.
 
Riga 29 ⟶ 30:
{{Interprogetto|etichetta=consorteria|wikt=consorteria}}
 
{{portale|Medioevopolitica|Storiastoria}}
 
[[Categoria:Storia dell'Italia medievale]]