Arezzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Geografia antropica: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano |
||
Riga 31:
}}
'''Arezzo''' ({{audio|It-Arezzo.ogg}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] dell'[[Provincia di Arezzo|omonima provincia]] della [[Toscana]] orientale.
Antichissima città di origine [[etruschi|etrusca]], fu sede della più antica [[Università di Arezzo|università]] della [[Toscana]], e una delle prime in [[Europa]]. È nota per la celebre [[Giostra del Saracino (Arezzo)|Giostra del Saracino]] e per essere il luogo natale di numerosi personaggi di alto rilievo storico.
Riga 86:
=== Primo millennio d.C. ===
Dopo la perdita di unità e la conseguente frammentazione dell'Impero
Con l'arrivo dei [[Franchi]] di [[Carlo Magno]] che privilegiarono i rapporti con quello che ritenevano il più alto potere locale, il vescovado, la diffusione del [[Cristianesimo]], infatti, era divenuta [[Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro|sede di episcopato]]. Si tratta di una delle poche città di cui sono noti tutti i vescovi che si sono succeduti fino a oggi.
Dopo il mille il suo vescovo iniziò a fregiarsi, primo in Italia, del titolo di "Conte".
Riga 310:
* [[Marocco]] 246
* [[Polonia]] 242
* [[Sri Lanka]] 183
Secondo i dati elaborati dall'ufficio statistico del comune nel 2013, circa un terzo dei cognomi era di origine straniera, con una marcata rappresentanza di titoli appartenenti alla nobiltà storica di [[Bangladesh]], [[India]] e [[Pakistan]], quali: Hossain, Singh, Rahman e Khan.<ref>{{cita libro | url = http://www.comune.arezzo.it/il-comune/ufficio-servizi-demografici/servizio-statistica-e-censimenti/statistiche-demografiche/stato-civile/2013.-frequenza-cognomi-e-nomi-nella-popolazione-residente | titolo = Rapporto Frequenza dei cognomi e dei nomi nella popolazione italiana e straniera residente nel Comune di Arezzo | pagina = 4 | città = Arezzo | formato = pdf | data = aprile 2013 | editore = Direzione Servizi alla persona, alla famiglia e ai cittadini - Ufficio Protocollo e Statistica | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200424090339/http://www.comune.arezzo.it/il-comune/ufficio-servizi-demografici/servizio-statistica-e-censimenti/statistiche-demografiche/stato-civile/2013.-frequenza-cognomi-e-nomi-nella-popolazione-residente | dataarchivio = 24 aprile 2020 | urlmorto = no | accesso = 24 aprile 2020 }}</ref> Più in dettaglio, 46 degli {{formatnum:8661}} cognomi censiti (pari al 5.3 per mille del totale) ricorrevano in {{formatnum:5804}} unità della popolazione residente, pari ad una quota parte del 5.8 %, oltre [[ordine di grandezza|10 volte]] più grande.
Riga 517:
=== Strade ===
La principale infrastruttura viaria che serve la città è l'[[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1]], alla quale è collegata da un [[Strada statale 679 Arezzo-Battifolle|breve raccordo]] che si dirama dalla tangenziale urbana e raggiunge il casello in {{M|8|u=km}}. Arezzo è toccata anche da tre ex-strade statali: la [[Strada statale 69 di Val d'Arno|SS 69]] (ora [[Strada regionale|SR]] 69) che la collega a [[Firenze]] attraversando tutto il [[Valdarno]] superiore; la [[Strada statale 73 Senese Aretina|SS 73]] (ora [[Strada provinciale
[[File:Etr500.JPG|thumb|upright=1.2|[[ETR 500]] sul viadotto sull'[[Arno]] a [[Rondine (Arezzo)|Rondine]]]]
|