Cronologia delle elettrificazioni a corrente continua a 3000 volt della rete delle Ferrovie dello Stato Italiane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cronologia: Tra Voltri e Borzoli via Bivio Corvi sono 11 km (no 20). |
m Didascalia - Correzione |
||
Riga 6:
==Generalità==
[[File:Ariano train station (1927-1930).jpg|thumb|La [[stazione di Ariano di Puglia]] (sulla tratta Foggia-Benevento) tra il 1927 e il 1930, prima che il [[terremoto dell'Irpinia e del Vulture del 1930|terremoto del Vulture]] causasse il crollo del piano rialzato dell'edificio di stazione, mai ricostruito. La sospensione della [[Linea aerea di contatto|linea di contatto]] è quella originale, progettata dal Servizio Lavori e Costruzioni delle [[Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|Ferrovie dello Stato]] basandosi su quella del preesistente [[Trazione trifase|sistema a corrente alternata trifase]]. Il [[treno]] è trainato da una delle 14 locomotive prototipo
I dati sono stati desunti dalle fonti citate nella bibliografia, che fanno riferimento esplicito alle fonti primarie ufficiali. Le lacune e le divergenze tra le fonti sono segnalate nelle note. Abbreviazioni: [[corrente alternata]] (c.a.), [[corrente continua]] (c.c.).
|