Sciacca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: sospetto wikilink esterno a it.wiki Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: sospetto wikilink esterno a it.wiki Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 248:
 
;Chiesa di Santa Margherita
:La chiesa di Santa Margherita si affaccia su piazza Carmine<ref name="ReferenceTF387"/>. Fu fatta erigere nel [[1342]] da Eleonora d'Aragona, moglie del Peralta. La chiesa venne decorata nel [[1595]] con colonne angolari, architravi, fregi e cornici. L'ultimo restauro fu eseguito nel [[1994]]. L'ingresso principale è in stile catalano, mentre il portale marmoreo, posto sulla destra, fu realizzato nel [[1468]] da [[Pietro de Bonitate]] su disegno di [[Francesco Laurana]]. L'interno, a navata unica, è barocco e conserva stucchi policromati ed affreschi di Ferraro del XVII secolo. Sull'altare si trova un'icona in marmo del [[1507]]-[[1512]], una statua in legno del [[1544]], opera di Frigia, raffigurante Santa Margherita, ed un organo ligneo del [[1641]]. Nella navata si trovano sei grandi riquadri e medaglioni realizzati dal Portulani tra il [[1529]] e il [[1530]], oltre a due grandi tele del pittore [[:en:Gaspare Testone|Gaspare Testone]] raffiguranti la ''Nascita di Gesù'' e l’''Adorazione dei Magi''.
 
;Chiesa dello Spasimo