Sciacca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato sospetto wikilink esterno a it.wiki Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 21:
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 887
|Nome abitanti = {{it}}saccensi
|Patrono = Maria SS. del Soccorso
|Festivo = 2 febbraio
Riga 29:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Sciacca nel libero consorzio comunale di Agrigento
}}
'''Sciacca''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ˈʃakka/|it}})<ref>{{dipi}}</ref> è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> del [[libero consorzio comunale di Agrigento]] in [[Sicilia]].
È il comune più popoloso della provincia dopo il [[Agrigento|capoluogo]]. Città marinara, turistica e termale, ricca di monumenti e chiese. È nota per il suo storico [[Carnevale di Sciacca|carnevale]] e per la [[Ceramica di Sciacca|ceramica]].
|