Godzilla: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146163082 di 2A02:B025:F26:DFDC:FC18:7DFF:FE55:74AF (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 63:
}}
{{Citazione|Immaginavo Godzilla come la personificazione della violenza e dell'odio per l'umanità, poiché fu creato dall'energia atomica. Portò in sé questa ira a causa delle sue origini. È come un simbolo della complicità umana nella sua propria distruzione. Non ha emozioni, ''è'' un'emozione.|[[Jun Fukuda]]<ref>"Godzilla: King of the Monsters" (documentario), ''BBC 2'' (11 luglio, 1998)</ref>|}}
'''Godzilla''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ɡoʣˈʣilla/}}<ref>{{Dipi|Godzilla}}</ref>; in [[lingua giapponese|giapponese]] {{nihongo2|ゴジラ|Gojira}}, {{IPA|[ɡoꜜʑiɽa]}} {{Link audio|Ja-Godzilla.oga}}) è un ''[[kaijū]]'' ("[[mostro]] misterioso") del [[cinema giapponese]], e il [[protagonista]] e [[antieroe]] di una lunga [[Godzilla (franchise)|serie cinematografica]] a partire dall'[[Godzilla (film 1954)|omonimo film del 1954]]. La sua fama si è gradualmente espansa anche all'estero, tanto da divenire uno dei più famosi mostri del mondo e della [[storia del cinema]] [[cinema di fantascienza|di fantascienza]] e [[cinema fantastico|fantastico]], apparendo in [[videogioco|videogiochi]], romanzi, fumetti, serie televisive, trentatre film prodotti dalla [[Toho]] e cinque film di [[Hollywood]]. Il personaggio viene spesso nominato "'''
Originariamente e nella maggior parte delle iterazioni, Godzilla è raffigurato come un enorme mostro [[Preistoria|preistorico]] anfibio, risvegliato e potenziato dalle radiazioni nucleari. Concepito quando il ricordo dei [[bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki]] e l'incidente del [[Daigo Fukuryu Maru]] era ancora vivido, il personaggio fu inteso come una metafora per le [[arma nucleare|armi nucleari]].<ref name="brothers2009">Brothers, Peter H. (2009). Mushroom Clouds and Mushroom Men - The Fantastic Cinema of Ishiro Honda. CreateSpace Independent Publishing Platform. ISBN 1492790354</ref> Più la serie progrediva, più certi film raffigurarono Godzilla come un eroe, mentre altri mantenevano la caratterizzazione originale di un mostro distruttivo. Con la fine della [[guerra fredda]], vari film girati dopo il 1984 fecero di Godzilla il simbolo non più del potere distruttivo delle armi nucleari, ma d'una presunta insufficiente presa di coscienza del passato militarista e imperialista del Giappone<ref>Barr, J. (2016). ''The Kaiju Film: A Critical Study of Cinema's Biggest Monsters''. McFarland. p. 83. ISBN 1476623953</ref> e del pericolo dei disastri naturali.<ref>{{Cita news|autore=Robbie Collin |url=https://www.telegraph.co.uk/culture/film/10820543/Gareth-Edwards-interview-I-wanted-Godzilla-to-reflect-the-questions-raised-by-Fukushima.html |titolo=Gareth Edwards interview: 'I wanted Godzilla to reflect the questions raised by Fukushima' |editore=The Telegraph |data=13 maggio 2014 |accesso=19 maggio 2016}}</ref>
Riga 78:
Un anno dopo gli eventi di ''Godzilla'', un altro membro della sua specie viene avvistato lottando contro un altro mostro, [[Angilas]]. I due combattenti si dirigono verso [[Osaka]], dove Godzilla uccide il suo avversario per poi essere seppellito sotto una montagna di ghiaccio.<ref>''[[Il re dei mostri]]'' (1955). Regia di Motoyoshi Oda. Toho</ref> Il dinosauro si libera dalla sua prigione ghiacciata otto anni dopo per poi scontrarsi con [[King Kong (personaggio)|King Kong]]<ref>''[[Il trionfo di King Kong]]'' (1962). Regia di [[Ishirō Honda]]. Toho</ref> e [[Mothra]].<ref>''[[Watang! Nel favoloso impero dei mostri]]'' (1964). Regia di [[Ishirō Honda]]. Toho</ref> La sua faida contro il Giappone svanisce con l'arrivo del drago spaziale [[King Ghidorah]], che costringe il re dei mostri ad allearsi con i suoi rivali [[Rodan (kaiju)|Rodan]] e Mothra.<ref name="GTHM">''[[Ghidorah! Il mostro a tre teste]]'' (1964). Regia di [[Ishirō Honda]]. [[Toho]].</ref>
Nelle sue avventure successive, adotta un figlio nominato [[Minilla]],<ref>''[[Il figlio di Godzilla]]'' (1967). Regia di [[Jun Fukuda]]. Toho</ref> e viene trasferito insieme a lui
====Era Heisei====
Riga 94:
In ''[[Gojira × Megaguirus - G shōmetsu sakusen]]'', gli attacchi di Godzilla costringono i Giapponesi a trasferire la loro capitale da Tokyo a [[Osaka]]. Le [[Forze di autodifesa giapponesi]] formano un ramo dedicato a lottare contro Godzilla nominato "G-Graspers", che crea il "Dimension Tide", un ordigno capace di formare un [[buco nero]] in miniatura che in teoria dovrebbe sconfiggere Godzilla. L'ordigno permette a delle libellule preistoriche di entrare nel presente, e quindi di usare il sangue risucchiato da Godzilla per nutrire la loro regina colossale, Megaguirus. Godzilla distrugge Megaguirus e riesce a sopravvivere all'impatto col Dimension Tide.<ref>''[[Gojira × Megaguirus - G shōmetsu sakusen]]'' (2000). Regia di Masaaki Tezuka. Toho</ref>
Il Godzilla di ''[[Gojira Mothra King Ghidorah - Daikaijū sōkōgeki]]'' è una reincarnazione del primo Godzilla, risvegliato
Le ossa del primo Godzilla vengono riesumate in ''[[Gojira × Mekagojira]]'' per formare la base del cyborg [[Mechagodzilla|Kiryu]], una macchina da guerra creata per sconfiggere Godzilla.<ref>''[[Gojira × Mekagojira]]'' (2002). Regia di Masaaki Tezuka. Toho</ref> Godzilla viene finalmente abbattuto quando Kiryu si allea con [[Mothra]].<ref>''[[Gojira × Mothra × Mekagojira - Tōkyō SOS]]'' (2003). Regia di Masaaki Tezuka. Toho</ref>
Riga 112:
Nel [[Godzilla (film 1998)|film del 1998]], Godzilla è una [[lucertola]] mutata dai test nucleari nella [[Polinesia francese]], ed è noto come [[Zilla (kaiju)|Zilla]]. La creatura si reca a [[New York]], dove cova duecento uova a [[Madison Square Garden]]. Dopo uno scontro con dei sottomarini, Godzilla torna al suo nido ormai incenerito. Il mostro tenta di inseguire furiosamente i colpevoli di tale atto, causati dal dottor Niko Tatopoulos, l'agente segreto francese Philippe Roaché, la reporter Audrey Timmonds e il video-reporter Victor "Animal" Palotti, ma viene intrappolato nel [[ponte di Brooklyn]], il che permette alle forze militari di ucciderlo. Tuttavia, un uovo sopravvissuto alla carneficina si schiude nella scena finale del film.<ref>''[[Godzilla (film 1998)|Godzilla]]'' (1998). Regia di [[Roland Emmerich]]. TriStar Pictures</ref>
Nella serie televisiva animata ''[[Godzilla: The Series]]'', il dottor Niko Tatopoulos scopre l'ultimo cucciolo di Zilla (soprannominato Zilla Junior), il quale considera l'umano come padre adottivo, in quanto è stato il primo essere vivente
====''MonsterVerse''====
Riga 152:
===Rappresentazione===
[[File:Gojira (1954) - Behind Scenes 6.jpg|thumb|left|Teizô Toshimitsu lavora
Godzilla è stato tradizionalmente rappresentato attraverso un attore in un costume di [[lattice]], ma il personaggio è stato realizzato anche attraverso l'[[animatronica]], [[passo uno]]
Traendo ispirazione da ''[[King Kong (film 1933)|King Kong]]'', il direttore artistico [[Eiji Tsuburaya]] intendeva inizialmente rappresentare Godzilla attraverso la tecnica [[passo uno]], ma una mancanza di animatori esperti in Giappone rese l'utilizzo d'un costume più pratico. Il primo costume consisteva d'una cavità fatta da cavi e bambù rinforzati con una tela metallica, e riempito di tessuto e cuscini ricoperti in lattice. Il punto d'entrata del primo costume fu chiuso con degli uncinetti, ma costumi usati nei film seguenti furono fabbricati con una cerniera. Il peso del primo costume superava i 100 kg.<ref name="godziszewski" /> Prima del 1984, la maggior parte dei costumi di Godzilla erano costruiti da zero, risultando così in varie differenze cosmetiche in ogni sua apparizione.<ref>Kalat, David (2010). A Critical History and Filmography of Toho's Godzilla Series. McFarland. p. 36. ISBN 9780786447497.</ref>
Riga 188:
Godzilla è uno dei simboli più riconoscibili della cultura popolare giapponese,<ref>{{Cita libro|nome=Jasper|cognome=Sharp|titolo=Historical Dictionary of Japanese Cinema|url=https://archive.org/details/historicaldictio0000shar|anno=2011|editore=Scarecrow Press|p=[https://archive.org/details/historicaldictio0000shar/page/n110 67]|isbn=978-0-8108-5795-7}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Mark|cognome=West|titolo=The Japanification of Children's Popular Culture: From Godzilla to Miyazaki|anno=2008|editore=Scarecrow Press|p=vii|isbn=978-0-8108-5121-4}}</ref> e rimane un personaggio importante del cinema giapponese, rappresentando la sottocategoria ''[[kaijū]]'' del genere ''[[tokusatsu]]''. I tratti quasi antropomorfi di Godzilla, insieme ai suoi movimenti, lo resero simpatico agli occhi del pubblico giapponese, malgrado la sua natura furiosa.<ref>Tadao Sato, Godzilla Criterion Collection Blu-Ray special featurette</ref> Il pubblico ha risposto positivamente al personaggio, poiché agisce spinto dalla rabbia e da un istinto di auto-conservazione, e perché dimostra le conseguenze dell'abuso della scienza.<ref>{{Cita web|url=http://www.calstatela.edu/faculty/sfischo/psychological_appeal_of_movie_monsters1.pdf|titolo=The Psychological Appeal of Movie Monsters|editore=Calstatela.edu|accesso=28 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070819142841/http://www.calstatela.edu/faculty/sfischo/psychological_appeal_of_movie_monsters1.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Nel 1996 Godzilla ricevette il [[MTV Movie Awards#MTV Lifetime Achievement Award|MTV Lifetime Achievement Award]],<ref>{{Cita web|url=http://www.fanpop.com/spots/godzilla/videos/7584880/title/godzilla-wins-mtv-lifetime-achievement-award-1996|titolo=Godzilla Wins The MTV Lifetime Achievement Award In 1996 – Godzilla video|editore=Fanpop|data=3 novembre 1954|accesso=13 aprile 2010}}</ref> e nel 2004 gli fu dato una stella sulla [[Hollywood Walk of Fame]] per commemorare il suo cinquantesimo anniversario.<ref>{{Cita news|url=https://usatoday30.usatoday.com/life/people/2004-11-30-godzilla_x.htm|titolo=USATODAY.com - Godzilla gets Hollywood Walk of Fame star|editore=Usatoday30.usatoday.com|data=30 novembre 2004|accesso=25 settembre 2013}}</ref> Il suo impatto sulla cultura popolare risulta in numerose parodie e tributi, come per esempio il corto ''Bambi Meets Godzilla'', considerato uno dei "[[The 50 Greatest Cartoons|50 miglior cartoni]]",<ref>Beck, Jerry (ed.) (1994). ''The 50 Greatest Cartoons: As Selected by 1,000 Animation Professionals''. Atlanta: Turner Publishing. ISBN 1-878685-49-X.</ref> vari episodi di ''[[Mystery Science Theater 3000]]''<ref>"Godzilla Genealogy Bop" - MST3K stagione 2, episodio 13, trasmesso il 2 febbraio 1991</ref> e la canzone ''Godzilla'' dei [[Blue Öyster Cult]].<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/song/godzilla-mt0004247257|titolo=Godzilla - Blue Öyster Cult | Listen, Appearances, Song Review|autore=Song Review by Donald A. Guarisco|editore=AllMusic|data=|accesso=25 settembre 2013}}</ref> Godzilla è stato persino usato nelle pubblicità, come
La fama di Godzilla influenzò la comunità scientifica nel 1997, con la scoperta del celofiside ''[[Gojirasaurus]]'', nominato da [[Kenneth Carpenter]], lui stesso un fan del personaggio.<ref name="carp97">K. Carpenter, 1997, "A giant coelophysoid (Ceratosauria) theropod from the Upper Triassic of New Mexico, USA", ''Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Abhandlungen'' '''205'''(2): 189-208</ref> Prima di essere formalmente nominato, al coccodrillo marino giurassico ''[[Dakosaurus]]'' fu dato il nomignolo "Godzilla".<ref name="Gasparini''et al.'', 2006">Gasparini Z, Pol D, Spalletti LA. 2006. An unusual marine crocodyliform from the Jurassic-Cretaceous boundary of Patagonia. ''Science'' '''311''': 70-73.</ref> Vari paleontologi hanno scritto trattati parodici sulla biologia di Godzilla; Kenneth Carpenter lo classificò come un [[Ceratosauria|ceratosauro]] in base al suo cranio, quattro dita e gli osteodermi lungo il dorso, mentre Darren Naish ne era più scettico, notando la morfologia anomala del personaggio.<ref>{{Cita web|url=http://scienceblogs.com/tetrapodzoology/2010/11/01/science-of-godzilla-2010/|titolo=The science of Godzilla, 2010 – Tetrapod Zoology|cognome=Naish|nome=Darren|editore=Scienceblogs.com|data=1º novembre 2010|accesso=25 settembre 2013}}</ref>
L'ubiquità del personaggio nella cultura popolare ha spesso condotto alla supposizione che Godzilla sia di [[pubblico dominio]], col risultato di processi da parte di Toho per proteggere il loro bene aziendale. Nell'aprile del 2008, la Toho fece causa alla [[Subway (azienda)|Subway]] dopo che l'azienda usò un mostro simile a Godzilla in una delle sue pubblicità, dovendo pagare 150.000 [[Dollaro statunitense|dollari]] in compenso.<ref>{{cita testo|titolo=Toho sues Subway over unauthorized Godzilla ads|url=http://www.japantimes.co.jp/news/2008/04/18/news/toho-sues-subway-over-unauthorized-godzilla-ads/}}, ''The Japan Times'' (18 aprile 2008)</ref> Lo stesso accadde alla [[Honda]] dopo che distribuì una pubblicità per la Honda Odyssey raffigurando un mostro sputafuoco.<ref>{{cita testo|titolo=Toho suing Honda over Godzilla|url=http://www.tokyohive.com/article/2011/02/toho-suing-honda-over-godzilla/}}, ''TokyoHive'' (12 febbraio 2011)</ref> Fu fatta causa anche alla [[Sea Shepherd Conservation Society]] quando battezzò uno dei suoi battelli "Gojira", e fu costretta a rinominarla "Brigitte Bardot" nel 2011.<ref>{{Cita web|url=http://www.seashepherd.org/news-and-media/2011/05/25/the-beast-transforms-into-a-beauty-as-godzilla-becomes-the-brigitte-bardot-13|titolo=Sea Shepherd Conservation Society :: The Beast Transforms into a Beauty as Godzilla Becomes the Brigitte Bardot|editore=Seashepherd.org|data=25 maggio 2011|accesso=25 settembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120403063406/http://www.seashepherd.org/news-and-media/2011/05/25/the-beast-transforms-into-a-beauty-as-godzilla-becomes-the-brigitte-bardot-13|urlmorto=sì}}</ref> Il gruppo musicale francese [[Gojira]] fu costretto
==Filmografia==
Riga 258:
Nell'agosto del 2016, Toho annunciò che avrebbe prodotto un film animato di Godzilla per il 2017. L'animazione è stata realizzata da Polygon Pictures, e la sceneggiatura scritta da [[Gen Urobuchi]]. I registi sono Kobun Shizuno e Hiroyuki Seshita.<ref name="anime">{{Cita web|url=https://augustragone.blogspot.com/2016/08/toho-gears-up-first-godzilla-anime.html|titolo=Toho Gears Up First Godzilla Anime Movie From the Makers of Gargantia & Sidonia|cognome=Ragone|nome=August|sito=The Good, the Bad, and Godzilla|data=18 agosto 2016|accesso=18 agosto 2016}}</ref> Il 26 marzo 2017 è stato annunciato che ''[[Godzilla - Il pianeta dei mostri]]'' sarà il primo film di una trilogia anime,<ref>{{Cita news|url=http://godzilla-anime.com/news/|titolo=アニメーション映画『GODZILLA』OFFICIAL SITE|pubblicazione=アニメーション映画『GODZILLA』OFFICIAL SITE|accesso=26 marzo 2017}}</ref> seguito da ''[[Godzilla - Minaccia sulla città]]'' e ''[[Godzilla mangiapianeti|Godzilla - Mangiapianeti]]'' (entrambi del 2018).
Nell'ottobre 2020, Toho ha annunciato i piani per una serie [[anime]] intitolata ''[[Godzilla - Punto di singolarità]]'' (''Godzilla Singular Point''),
Nel novembre 2022, in occasione del Godzilla Day, Toho annuncia un nuovo progetto di Godzilla diretto da [[Takashi Yamazaki|Takeshi Yamazaki]].<ref>{{Tweet|utente=godzilla_jp|numero=1588004370901176321|autore=Toho|data=2022-11-02|lingua=ja|accesso=2023-07-12}}</ref> [[Godzilla Minus One]] un film della serie cinematografica giapponese, uscito nelle sale americane e italiane il primo dicembre 2023, e non è legato ai film precedenti.<ref name=":02">{{YouTube|autore=GODZILLA OFFICIAL by TOHO|YlceGpbGgvE|GODZILLA MINUS ONE Official Teaser|accesso=12 luglio 2023|lingua=en|data=11 luglio 2023}}</ref>
|