Scienza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 78.208.55.92 (discussione), riportata alla versione precedente di PGS 1984 Etichetta: Rollback |
||
Riga 106:
===Scienza e tecnica===
[[File:Pendolo di Foucault - Museo scienza tecnologia Milano 05194 1.jpg|miniatura|
La scienza è strettamente legata alla [[tecnica]] e alla [[tecnologia]] dal momento che alcune conoscenze scientifiche sono prese a prestito dalle [[scienze applicate]] per la [[progettazione]] e [[implementazione|realizzazione]] di oggetti, strumenti, opere e infrastrutture; viceversa la tecnica offre alla scienza strumenti di indagine sempre più avanzati, come la misurazione e l'osservazione selettiva. Se dunque la tecnica rappresenta da un lato un fattore di [[progresso tecnico]] e [[progresso scientifico|scientifico]], d'altro lato vi è chi, come [[Karl Popper|Popper]], considera «un grande pericolo» la passività tecnica tipica dell'addestramento scientifico, temendo «l'eventualità che ciò divenga una cosa normale, proprio come vedo un grande pericolo nell'aumento della specializzazione, che è anch'esso un fatto storico innegabile: un pericolo per la scienza e, in verità, anche per la nostra [[civiltà]]».<ref>K. Popper, ''La scienza normale e i suoi pericoli'', in AA.VV., ''Critica e crescita della conoscenza'' (1970), pp. 123-124, trad. di G. Gioriello, Milano, Feltrinelli, 1984.</ref>
|