Vigonovo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Base23 (discussione | contributi)
-tag html
Riga 29:
|Festivo = 15 agosto
|PIL =
|PIL procapite = 19&nbsp;255,{{formatnum:19255.93}} (2013)<ref>{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/economia/speciali/redditi-italia |titolo=Copia archiviata |accesso=14 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150405032750/http://www.lastampa.it/economia/speciali/redditi-italia |dataarchivio=5 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
|PIL PPA =
|PIL procapite PPA =
Riga 38:
 
== Geografia fisica ==
Vigonovo si trova nel punto più estremo della [[Riviera del Brenta]]. Il comune si situa nel territorio d'incrocio tra il corso del [[Brenta (fiume)|Brenta]] e quello del [[Naviglio del Brenta|Naviglio]], al confine con la [[provincia di Padova]]. Con le sue frazioni di Galta, Tombelle e Celeseo, Vigonovo si estende per circa {{M|13&nbsp;[[Chilometro quadrato|u=km²]]}} a ovest del [[Naviglio del Brenta|Naviglio]] su terreno pianeggiante.
 
Ricchissimo di corsi d'acqua, oltre al [[Brenta (fiume)|Brenta]], il territorio è percorso dal [[canale Piovego]], dallo scolo Consorzio Piovega e dallo scolo Consorzio Cornio. Strade principali, comunali e vicinali garantiscono sia una mobilità interna non congestionata e una veloce immissione nelle principali vie di comunicazione, sia percorsi alternativi e passeggiate a contatto con la natura.
Riga 268:
{{Comuni della città metropolitana di Venezia}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|venetoVeneto}}
 
[[Categoria:Vigonovo|* ]]