Canale di Leme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template lingua Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 30:
|Mappa localizzazione =
}}
Il '''canale di Leme'''<ref>{{Cita | Alberi | p. 1488| Alberi1997}}.</ref><ref>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p=475 | ISBN=978-88-85339293}}</ref> ({{croato|Limski kanal}}, {{tedesco|Limski-Kanal}}, in [[lingua veneta|veneto]] ''canałe de Leme,'' in [[Lingua istriota|istrioto]] ''Limo''<ref>Ligio Zanini, ''Cun la prua al vento'', Milano, Schweiler, 1993</ref>) è la [[ría]] più grande dell'Adriatico a nord del [[44º parallelo nord|44º parallelo]], nel nordovest della [[Croazia]].(Canale o vallone)
==Descrizione==
|