Pierre Fontaine: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce da en:wiki |
wikificato |
||
Riga 17:
==Biografia==
Fontaine nacque a [[Rouen]] e si presume vi abbia compiuto i primi studi musicali. Nel [[1403]] cantava nella cappella musicale della corte di [[Borgogna]] alle dipendenze di [[Filippo II di Borgogna]],<ref>Wright, "Burgundy", Grove</ref> e dopo la sua morte e la conseguente dissoluzione della stessa,
Tornò alla cappella di Borgogna quando essa venne ricostituita, dopo un periodo di inattività, da [[Giovanni di Borgogna]] successore di Filippo II. Quando nel [[1419]] il duca morì, egli lasciò l'incarico e si trasferì nel nord [[Italia]] entrando nella cappella di [[papa Martino V]] dove rimase fino ai primi anno venti del [[XV secolo]]. Verso il [[1430]] tornò in Borgogna ed entrò nuovamente nlla cappella del nuovo duca [[Filippo il Buono]], dove rimase almeno fino al [[1447]]. Non vi è alcuna notizia sulla sua morte ma la sua sostituzione nella cappella avvenne nel [[1451]].<ref>Wright, "Pierre Fontaine", Grove</ref>
==Musica==
Soltanto sette delle sue opere sono giunte fino ai nostri giorni e sono sei [[
La maggior parte dei pezzi di Fontaine sono molto concisi. Una trascrizione di ''Pastourelle en un vergier'', trascritta in [[notazione musicale]] moderna, è costituita da sole undici battute.<ref>Wright, "Pierre Fontaine", Grove</ref> La tessitura è molto semplice con una linea melodica superiore secondo la tradizione della [[scuola di Borgogna]].
==Opere==
Riga 35:
#''Pastourelle en un vergier'' (ballata)
#''Pour vous tenir/Mon doulx amy
#''Sans faire de vous departie'' (un arrangiamento del pezzo, con l'uso del [[tenor]] come una [[
==Bibliografia==
|