Endimione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sirio91 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ftia anziché Pizia, fonte: Enciclopedia di Mitologia Garzanti
Riga 38:
Zeus gli permise di scegliere la sua sorte e lui volle poter dormire per sempre, immortale e senza età<ref name="Apol">{{Cita web |url=http://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html |autore=Pseudo-Apollodoro |titolo=Biblioteca |volume=libro I. 7. 5. |sito=theoi.com |lingua=inglese}}</ref>.
 
Si dice anche che Endimione avesse avuto da [[Ifianassa (moglie di Endimione)|Ifianassa]], una [[Naiadi|naiade]], un figlio di nome [[Etolo (figlio di Endimione)|Etolo]] il quale uccise il figlio di [[Foroneo]], [[Api (figlio di Foroneo)|Apis]], trovandosi in tal modo obbligato a fuggire fino al paese ove risiedevano i [[Cureti]] - tra l'[[Acheloo]] e il [[golfo di Corinto]] - e qui uccise i suoi ospiti [[Doro (mitologia greca)|Doro]], [[Laodoco]] e [[Polipete]], i figli di [[Apollo]] e [[Ftia|Pizia]], dando infine al paese il nome di [[Etolia]]<ref>Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'' i. 7. § 6, [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Apollod.+1.7.5&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0022 1.7.5–6].</ref>.
 
[[Pausania il Periegeta|Pausania]], che descrive la storia antica degli Elei nella sua ''[[Periegesi della Grecia]]'', indica Endimione come colui che aveva deposto il precedente re di Olimpia [[Climeno (figlio di Cardi)|Climeno]]<ref>Pausania il Periegeta, [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Paus.+5.8.1&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160 5.8.1].</ref><ref>Pausania, [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.01.0160:book=5:chapter=1 5.3–5].</ref>, asserendo vi fosse anche conservata una sua statua nel "tesoro di [[Metaponto]]"<ref>Pausania, [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Paus.+6.19.11&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0160 6.19.11].</ref>.