Roberto Murolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CD: NB: tolti quasi tutti i titoli dei brani all'interno dei CD. Ho lasciato il contenuto del CD doppio e forse ho sbagliato.)
Riga 54:
 
A partire dal 1956 Murolo studia a fondo il repertorio partenopeo dal [[1200]] ai [[giorno|giorni]] nostri, con il contributo del chitarrista [[Eduardo Caliendo]], pubblicando poi ''[[Napoletana. Antologia cronologica della canzone partenopea]]'' (1963). Ma scrive anche canzoni in proprio: con il [[musicista]] [[Nino Oliviero]] firma ''[[‘O ciucciariello]]'' (1951) e con il musicista [[Renato Forlani]] ''Torna a vucà'' (1958), ''Sarrà... chisà!'' (1959), vincitrice del [[Festival di Napoli]], eseguita da [[Fausto Cigliano]] e [[Teddy Reno]], e ''Scriveme'' ([[1966]]).
 
Con l'amico e musicista [[Salve D'Esposito|Salve d'Esposito]]''',''' canterà e registrerà i successi di ''[[Anema e core]]'', ''Me so mbriacato e sole'', ''Trascuratella'', ''Napoli Paradiso'', ''Tradimento''; in tutto il mondo ancora oggi vengono ascoltati per radio e i nuovi cantanti prendono ispirazione dal Maestro.<ref>{{Cita web|url=http://www.associazioneanemaecore.it/|titolo=Associazione Anema e Core|sito=www.associazioneanemaecore.it|accesso=2025-05-26}}</ref>
 
[[File:Murolo Totò.jpg|upright=1.4|thumb|left|Roberto Murolo (con la chitarra) e [[Totò]]]]