Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ fonte
tolgo lingue antiche da incipit come da modello di voce sui centri abitati, sposto in sezione etimologica
Riga 39:
|Didascalia mappa =
}}
'''Gerusalemme''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ʤeruzaˈlɛmme/|it}};<ref>{{DOP|id=1029512}}</ref><ref>{{Dipi|Gerusalemme}}</ref> {{ebraico|יְרוּשָׁלַיִם}}, ''Yerushalayim'', ''Yerushalaim'' o ''Yerushalaym'' {{audio|He-Jerusalem.ogg}}; {{arabo|القُدس|al-Quds}}, {{lett|la (città) santa}},{{efn|vedansi [[Nomi di Dio nella Bibbia]], [[Q-D-Š]] e [[Qedushah]]}} sempre {{arabo|أُورْشَلِيم|Ūrshalīm}}; {{lang-grc|Ἱεροσόλυμα|Hierosólyma}}; {{latino|Hierosolyma}} o ''Ierusalem''), per [[antonomasia]] definita ''La Città Santa'',<ref>[[Salmi]] {{Cita passo biblico|Salmi|48,2}}: «Bello per la sua altezza, gioia di tutta la terra è il [[Sion (monte)|monte Sion]], dalla parte del settentrione, la città del gran Re». [[Apocalisse di Giovanni|Apocalisse]] {{Cita passo biblico|Apocalisse|3,12}}: «Chi vince io lo farò una colonna nel tempio del mio Dio, ed egli non uscirà mai più fuori; e scriverò su di lui il nome del mio Dio e il nome della città del mio Dio, della nuova Gerusalemme che scende dal cielo da presso il mio Dio, e il mio nuovo nome». [[Lettera agli Ebrei|Ebrei]] {{Cita passo biblico|Ebrei|11,10}}: «Perché aspettava la città che ha i veri fondamenti e il cui architetto e costruttore è Dio».</ref> capitale [[Regno di Giuda|giudaica]] tra il X e il VI secolo a.C.,<ref>Capitale del [[Regno di Giuda e Israele]] dal 1000 a.C. circa e del [[Regno di Giuda]] dal 933 a.C. al 597 a.C.</ref> è la capitale contesa di [[Israele]] e [[Stato di Palestina|Palestina]], [[città santa]] nell'[[Ebraismo]], nel [[Cristianesimo]] e nell'[[Islam]]. Si trova sull'altopiano che separa la costa orientale del [[Mar Mediterraneo]] dal [[Mar Morto]], a est di [[Tel Aviv]], a sud di [[Ramallah]], a ovest di [[Gerico]] e a nord di [[Betlemme]].
 
La [[Città Vecchia (Gerusalemme)|Città Vecchia]] e le sue mura, considerate [[patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]], racchiudono in meno di un chilometro quadrato molti luoghi di grande significato religioso come il [[Monte del Tempio]], il [[Muro Occidentale|Muro del pianto]], la [[Basilica del Santo Sepolcro]], la [[Cupola della Roccia]] e la [[Moschea al-Aqsa]]. Nel corso della sua storia, Gerusalemme è stata distrutta e ricostruita due volte ed è stata assediata, conquistata e riconquistata in decine di occasioni.
Riga 73:
 
== Origini del nome ==
{{vedi anche|Amore nell'ebraismo|Melchisedec|Patriarca (ebraismo)|Davide|Cantico dei cantici|Volontà di Dio}}
 
Il nome di Gerusalemme (''Yerushalayim'') potrebbe avere diverse etimologie:
 
Riga 81 ⟶ 79:
* Nella tradizione [[Bibbia|biblica]] e [[Ebraismo rabbinico|rabbinica]] deriverebbe da una combinazione delle parole ''Yireh'' ("luogo permanente", nome dato al [[Moriah|Monte Moriah]]) e ''Salem'', il nome di una città cananea fondata da [[Sem (Bibbia)|Sem]] e governata dall'enigmatico [[Melchisedec]]<ref>{{Cita web|url=https://www.swartzentrover.com/cotor/e-books/misc/Legends/Legends%20of%20the%20Jews.pdf|titolo=The Legends of the Jews - Volume I: The Akedah}}</ref>; in alternativa la città potrebbe essersi costituita dalla fusione tra la già citata Salem con la città di Gebus, eretta dal popolo dei [[Gebusei]], ma non tutti concordano con questa interpretazione.
 
In antichità era detta {{lang-grc|Ἱεροσόλυμα|Hierosólyma}}; e {{latino|Hierosolyma}} o ''Ierusalem''. Va inoltre notato che Gerusalemme ha avuto molti nomi alternativi come Sion (''Ṣīyyōn,'' dall'[[Sion (monte)|omonima altura]]), [[Città di David]] (''Ir David,'' oggi solo una sezione), Ierosolimna o Ierapoli ([[Lingua greca|greco]]), [[Colonia Aelia Capitolina|Aelia Capitolina]] ([[Lingua latina|latino]]), oppure ''Al-Quds'' ({{Arabo|القُدس}}, ''Il Santo''), tra i più importanti.<ref>{{Cita libro|nome=James|cognome=Carroll|titolo=Jerusalem, Jerusalem: How the Ancient City Ignited Our Modern World|url=https://books.google.it/books?id=yZvTLDOgc1EC&pg=PA117&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=23 gennaio 2025|data=9 marzo 2011|editore=HMH|lingua=en|p=117|ISBN=978-0-547-54905-7}}</ref>
 
== Storia ==