Juggernaut: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Link a pagina di disambiguazione |
m Corretto il collegamento Einaudi con Giulio Einaudi Editore (DisamAssist) |
||
Riga 11:
* Il termine è stato usato in connessione all'[[alcolismo]], durante l'[[epoca vittoriana]], per esempio per descrivere il personaggio di [[Mister Hyde]], nel romanzo ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]'' di [[Robert Louis Stevenson]].<ref>Jane Lilienfeld, ''Review of Thomas Reed's The Transforming Draught: Jekyll and Hyde, Robert Louis Stevenson and the Victorian Alcohol debate'', Victorian Studies Vol. 50 Issue 1, 2007.</ref>
* È usato da [[Marx]] ne [[Il capitale]]. <ref>{{Cita libro|titolo = Il capitale|autore = [[Karl Marx]]|curatore = [[Roberto Fineschi]]|traduttore = Stefano Breda, Roberto Fineschi, Gabriele Schimenti e Giovanni Sgro’|editore = [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]|città = Torino|anno = 2024|capitolo = CAPITOLO OTTAVO. La giornata lavorativa|p = 282|ISBN = 9788806253622|citazione= Alla camera bassa mancò il coraggio. Essa rifiutò di gettare i bambini tredicenni sotto la ruota di ''Juggernaut'' del capitale per più di 8 ore al giorno […]}}</ref>
* Il termine è stato usato da [[Allen Ginsberg]] nelle sue ''Note appiè di pagina'' per la poesia ''[[Urlo (poema)|Urlo]]''.
* È stato usato anche dai [[Radiohead]] nella prima strofa di ''Airbag'', brano di apertura di ''[[OK Computer]]''.
| |||