Ardipithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Versione oscurata, rimuovo il template Etichetta: Ripristino manuale |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{Tassobox
|nome = ''Ardipithecus''
|immagine = Ardipithecus
|didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio = [[Eukaryota]]
Riga 33:
== Caratteristiche ==
[[File:Ardipithecus Gesamt1.jpg|thumb|left|Ricostruzione scheletrica di ''A. ramidus'']]
[[File:Middle Awash.jpg|thumb|left|Mappa dell'odierna [[Etiopia]] con la zona dei ritrovamenti segnata in rosso ([[regione degli Afar]]).]]▼
Tutti i [[Fossile|resti fossili]] riconducibili a questi ominidi sono stati scoperti in [[Etiopia]] a partire dal 1992 e sono stati datati tra i 5,6 e i 4,4 milioni di anni fa (tra il tardo [[Miocene]] e il [[Pliocene]] inferiore), motivo per cui gli ardipitechi sono considerati tra i primi antenati dell'[[Homo sapiens|uomo]].
Riga 41:
== Ritrovamenti ==
▲[[File:Middle Awash.jpg|thumb|left|Mappa dell'odierna [[Etiopia]] con la zona dei ritrovamenti segnata in rosso ([[regione degli Afar]]).]]
Tra il 1992 e il 1993 un gruppo di ricerca guidato da [[Tim White (paleoantropologo)|Tim White]] scoprì i primi fossili di ''A. ramidus'' presso la [[Dancalia|depressione di Afar]], in [[Etiopia]]: diciassette frammenti tra cui [[cranio]], [[mandibola]], [[denti]] e ossa delle braccia. Altri frammenti sono stati recuperati nel 1994, pari al 45% dello [[scheletro (anatomia)|scheletro]] totale. Questo fossile fu originariamente descritto come una specie di ''[[Australopithecus]]'', ma White e i suoi colleghi pubblicarono in seguito un appunto nella stessa rivista che ribattezzò il fossile sotto un nuovo genere: ''Ardipithecus''. Tra il 1999 e il 2003 un gruppo guidato da [[Sileshi Semaw]] ha scoperto ossa e denti di nove individui di ''A. ramidus'' nella [[regione degli Afar]]: i fossili sono stati datati tra i 4,35 e i 4,45 milioni di anni fa.
|